
Donald Trump e Ursula von der Leyen hanno raggiunto un accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione europea. Verranno applicate tariffe al 15% sulle merci europee esportate negli Usa.
Quelli su acciaio e alluminio rimarranno invariati, e l’ultimo importo era del 50%. Rimane l’incognita su farmaceutica e semiconduttori.
Trump ha affermato che verranno applicate tariffe settoriali specifiche, per von der Leyen invece l’accordo prevede dazi al 15% anche in questi due settori. Rimarrebbero esclusi dall’accordo invece gli alcolici.
Dopo il faccia a faccia tra i due leader nella tenuta del Golf Club di Turnberry, di proprietà del presidente Usa, è arrivato l’annuncio dell’accordo da mesi rincorso dai negoziatori.
“È un buon accordo per tutti, il più importante”, ha esultato il tycoon, spiegando che è “un’ottima intesa per il settore auto” e “l’Ue acquisterà energia (750 miliardi di euro in 4 anni, ovvero durante il secondo mandato presidenziale di Trump, ndr) e grandi quantità di armi.
“Ridarà stabilità”, ha tuttavia provato a rassicurare von der Leyen. Che ha poi riconosciuto: “È il massimo che siamo riusciti a ottenere”.