Gli Stati Uniti superano la Cina come primo partner commerciale dell’India

Nel 2021 gli indiani sono divenuti i primi acquirenti di petrolio statunitense. L’interscambio commerciale tra i due paesi supera i 120 miliardi di dollari

Gli Stati Uniti superano la Cina come primo partner commerciale di Delhi

Gli Stati Uniti hanno superato la Repubblica Popolare Cinese diventando primo partner commerciale dell’India, un fatto evidente sia sul piano militare quanto su quello economico. L’interscambio commerciale tra i due paesi supera i 120 miliardi di dollari e pesa per l’11,5% del commercio complessivo del secondo paese più popoloso al mondo.

In particolare, nel 2021 gli indiani sono divenuti i primi acquirenti di petrolio statunitense, tendenza dovuta alle sanzioni inflitte dagli Usa a Venezuela e Iran, cui il governo guidato da Narendra Modi si è adeguato rimpiazzando la quota di idrocarburi proveniente da questi paesi con il greggio statunitense.

Dalla prospettiva indiana, la sinergia con Stati Uniti e Occidente affonda le radici nella rivalità con Pechiino e risponde a vari obiettivi. Tra questi, alimentare lo sviluppo economico e tecnologico, al fine di diventare un polo manifatturiero pienamente inserito nelle catene globali del valore; anche nel settore militare, ancora troppo connesso a quello russo.

Al contempo, il Subcontinente indiano cerca di guardare anche altrove. Forse troppo, per Washington, che ha stigmatizzato le importazioni indiane di energia dalla Russia, che sono triplicate rispetto allo scorso anno dall’inizio della guerra in Ucraina, e l’accordo pluriennale con Mosca per la fornitura di fertilizzanti.

È anche vero che l’esecutivo indiano ha bloccato l’affare con il Cremlino da oltre 500 milioni di dollari per l’acquisto di elicotteri Kamov Ka-31 e continua a intensificare i rapporti nell’ambito del quadrilatero difensivo anticinese (Quad) con Usa, Giappone e Australia.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Meno Cina e Russia, e più Stati Uniti, nel futuro dell’India

Meno Cina e Russia, e più Stati Uniti, nel futuro dell’India

Global
L’India, presidente di turno del G20, non vuole nuove sanzioni contro Mosca

L’India, che è presidente di turno del G20, non vuole nuove sanzioni contro la Russia

Global
Brics versus Bricasi

Brics, Argentina e Iran verso il blocco formato da Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa

Global

La narrativa secondo cui l’Occidente è nobile mentre Russia e Cina sono malvagie è ingenua e pericolosa

Dal 1980 gli Usa sono stati coinvolti in almeno 15 guerre all’estero; nessun coinvolgimento invece per la Cina e ‘solo’ 1 per la Russia. La paura nei confronti di Pechino e Mosca viene venduta al pubblico occidentale attraverso la manipolazione dei fatti. Al centro c’è il tentativo degli Stati Uniti di rimanere la potenza egemonica mondiale. Ma Washington può contare ‘soltanto’ sul 4,2% della popolazione mondiale e sul 16% del Pil globale. [continua ]

Global
quoted business

Cina: “Gli Usa smettano di creare conflitti e farsi nemici. La Nato è una sfida sistemica alla pace e alla stabilità mondiali”. Usa: “Possibile che Mosca usi armi nucleari”. Russia: “Risponderemo se la Nato schiera truppe in Svezia e Finlandia”

Usa-Russia-Cina: il quadro si complica? [continua ]

Global
Ecco come Turchia, Russia e Cina vogliono spartirsi il continente

Ecco come Turchia, Russia e Cina vogliono spartirsi l’Africa

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com