La Germania volta pagina sull’immigrazione. Possono entrare solo i lavoratori qualificati

Non ci sono abbastanza lavoratori per rispondere alle esigenze dell'economia tedesca. Potranno restare, seppur solo per sei mesi e a loro spese, anche i migranti sprovvisti di un contratto di lavoro

Immigrazione, Berlino volta pagina: entrano solo i lavoratori qualificati

La Germania è a corto di infermieri, operatori sanitari, lavoratori edili, carpentieri, elettricisti e IT specialist. E da tempo le imprese chiedono che il Governo renda più facile per i lavoratori qualificati, compresi quelli al di fuori dell'Unione europea, trasferirsi in Germania, nonostante un clima politico divenuto ormai “tossico” per gli immigrati.

Ma senza di loro, entro il 2050, verrebbero a mancare almeno 16 milioni di lavoratori specializzati. La disoccupazione tedesca è attualmente ai minimi. Sono “soltanto” 2,2 milioni i lavoratori alla ricerca di un’occupazione. E secondo l’Associazione delle Camere di commercio e industria, circa il 60% delle imprese ritiene che la mancanza di dipendenti costituisca una concreta minaccia alla loro crescita.

Ecco perché la Germania proverà a voltare pagina il 19 dicembre quando il Parlamento tedesco approverà (con tutta probabilità) la nuova legge sull’immigrazione. Fino ad oggi un'impresa che avesse voluto assumere un dipendente all'estero, doveva dimostrare di non poterlo trovare in Germania o nei paesi dell’Ue. Questa norma è abolita, così come quella che prevede di limitare l’innesto di nuovi lavoratori immigrati in determinate aree geografiche. Ciò significa che chiunque abbia una qualifica riconosciuta e un contratto di lavoro potrebbe trasferirsi in Germania.

Si potrà accogliere, a certe condizioni, anche chi non ha una preparazione sufficiente ed è privo di contratto, purché sia in grado di seguire un corso di perfezionamento. Ma il permesso di soggiorno sarà limitato a sei mesi, e l'immigrato dovrà mantenersi a proprie spese. Una simile regola finora esisteva solo per chi avesse un titolo accademico.

Ma, come hanno sottolineato alcuni esperti tedeschi, l’applicazione della legge non sarà semplice, a cominciare dalla gestione di una quantità ingente delle domande di visto. E poi chi verificherà la preparazione dei nuovi arrivati? E in base a quale criterio? Attualmente, gli uffici competenti sono oltre 1.300, ma le norme variano tra i land.

Ciò che invece è più chiaro è la ratio della legge: la residenza sarà concessa solo in presenza di carenza di manodopera o per ragioni umanitarie.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Il mercato del lavoro tedesco tiene. Disoccupazione al 6,1%

Il mercato del lavoro tedesco è rimasto stabile a dicembre, secondo i dati ufficiali diffusi martedì. I dati sono stati pubblicati prima della decisione dei leader federali e statali del paese di estendere il blocco a livello nazionale fino al 31 gennaio. Il governo ha ordinato la chiusura della maggior parte delle attività non essenziali durante il periodo natalizio, spingendo le imprese a sfruttare un programma statale che consente loro di ridurre le ore di lavoro ed evitare licenziamenti. [continua ]

Jobs & Skills
Più immigrazione ma qualificata

Germania, più immigrazione ma qualificata

Global
Berlino scarica i ‘soci occidentali’ e punta sulla Cina

Berlino scarica i ‘soci occidentali’ e punta sulla Cina

Global
Governo: “Via libera all’ingresso dei cinesi di Cosco nel porto di Amburgo”

Governo tedesco: “Via libera all’ingresso dei cinesi di Cosco nel porto di Amburgo”

Global
Berlino registra il primo deficit commerciale da 30 anni

La Germania registra il primo deficit commerciale da 30 anni

Global

Il modello tedesco (basato sull’export) in frantumi?

La Germania sta assistendo a un forte aumento dell’import da Russia e Cina, e a una riduzione delle esportazioni. La prima economia europea ha fatto le sue fortune, dopo la Seconda guerra mondiale, sfruttando i vantaggi delle catene di approvvigionamento globali. Ora, in una fase di deglobalizzazione selettiva, il suo modello fondato sull’export sembra non funzionare più. [continua ]

Global

Indicatori

Crediti deteriorati

L'andamento dei crediti deteriorati dal 2005 al 2020 in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna in rapporto al totale dei crediti erogati

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com