Dazi, produttività, demografia: i problemi dell’Italia (per l’Fmi)

Le prospettive economiche dell’Italia restano incerte per le tensioni nel commercio globale. Incidono negativamente anche la bassa produttività e i fattori demografici sfavorevoli.

Article IV, Imf

Visto da qb

Dazi, produttività, demografia: i problemi dell’Italia (per l’Fmi)

“L’Italia ha dimezzato il deficit, il saldo primario è tornato in attivo e le autorità prevedono un’ulteriore riduzione graduale del deficit. Il Fmi raccomanda di proseguire questa buona performance e di raggiungere un avanzo primario del 3% del Pil entro il 2027, per ridurre in modo deciso il debito e contenere le vulnerabilità correlate. Raggiungere questo obiettivo richiederà ulteriori sforzi nel breve termine rispetto a quanto già previsto nei piani fiscali delle autorità”: lo scrive il Fondo monetario internazionale nell’Article IV sull’Italia.

“Le prospettive di crescita restano altamente incerte per le persistenti tensioni nel commercio globale. La produttività costantemente bassa e i fattori demografici sfavorevoli incidono negativamente sulle prospettive economiche di lungo periodo”, afferma il Fmi.

Sulla politica di bilancio, “un risultato migliore del previsto nel 2024 ha consentito il ritorno a un avanzo primario. Mantenere questa performance positiva sarà essenziale” per far scendere il debito. E visto il “limitato spazio fiscale, ogni nuova spesa, anche per la difesa, deve essere pienamente compensata da risparmi”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com