La scelta strategica dell'Italia deve essere di partecipare di più all'Ue

Per evitare il rischio sudamerica, la scelta strategica dell'Italia deve essere di partecipare di più all'Ue con un maggior impegno nelle responsabilità comuni.

Antonio Patuelli, presidente Abi

Visto da qb

La scelta strategica dell'Italia deve essere di partecipare di più all'Ue
Sede Abi, Palazzo Altieri (Roma)

Nel suo intervento all'assemblea dell'associazione, Patuelli ha ricordato come in Argentina "il tasso di sconto abbia raggiunto il 40% e con la lira italiana arrivò al 19% negli anni '80". "Le banche italiane proseguono il loro percorso con grandi sforzi e progressi (verso la ripresa e la riduzione dei crediti inesigibili, passati in due anni da 200 a 135 miliardi, ndr), ma ogni aumento dello spread impatta su Stato, banche, imprese e famiglie rallentando l'economia", ha spiegato il presidente dei banchieri. Resta da capire cosa abbia reso possibile ridurre drasticamente, e così rapidamente, un problema che attanagliava da tempo le banche.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Il nuovo ‘miracolo’ europeo: l’economia cresce il triplo della media Ue

Spagna, il nuovo ‘miracolo’ europeo: l’economia cresce il triplo della media Ue (anche grazie ai migranti)

Economia
Cinque dei primi dieci paradisi fiscali (a livello globale) sono in Europa

Cinque dei primi dieci paradisi fiscali (a livello globale) sono in Europa

Moneta & Mercati
Extraprofitti, dalle banche potrebbe arrivare un gettito di 1,3 miliardi

Extraprofitti, dalle banche potrebbe arrivare un gettito di 1,3 miliardi sui 66 mld di utili in due anni

Moneta & Mercati

25 milioni di contribuenti italiani beneficeranno (in media) di uno sconto sulle tasse pari a 170 euro all’anno

A fronte di un costo a carico delle casse dello Stato di 4,3 miliardi di euro. Ecco come cambia il fisco [continua ]

Finanza pubblica

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia
“Stellantis, Fiat: gli italiani l’hanno già comprata due volte”
quoted business

“Stellantis, Fiat: gli italiani l’hanno già comprata due volte. E Tavares è come un conquistador portoghese”

Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com