Perché il ‘modello Genova’ non funziona in tutto il Paese? La secolare pandemia dell’Italia

A Genova alzata l’ultima campata del ponte progettato da Renzo Piano. Neppure sullo sfondo del lockdown il cantiere si è mai fermato. Un modello (ir)replicabile? Eppure abbiamo dimostrato di essere capaci...

Perché il ‘modello Genova’ non funziona in tutto il Paese?
Il nuovo ponte Morandi

In meno di un anno si avviano verso la conclusione i lavori sulla ricostruzione del Ponte Morandi. L’ultima campata (lunga 50 metri) del nuovo viadotto è stata posizionata oggi, 28 aprile, e allineata con il resto della struttura completando così il tracciato. È stato eretto dove sorgeva il Ponte Morandi, crollato il 14 agosto 2018 causando la morte di 43 persone e 566 sfollati.

Dopo gli ultimi interventi, la posa del manto stradale e lo svolgimento dei collaudi, il nuovo ponte sarà aperto al traffico. Probabilmente a metà luglio. Il nuovo ponte, lungo 1.067, è stato progettato, e donato alla città, dall’architetto Renzo Piano. È costruito con una struttura mista acciaio-calcestruzzo con 18 pile in cemento armato e 19 campate.

Secondo il governatore della Liguria Giovanni Toti, il nuovo ponte “è il simbolo dell’Italia che non si arrende e l’esempio di come deve ripartire il Paese, con regole semplici, nuove, con coraggio e voglia di assumersi responsabilità”.

Quel che è accaduto a Genova rappresenta una sintesi efficace del nostro Paese, croce e delizia. Nel capoluogo ligure i lavori sono andati avanti spediti. Il pubblico (Fincantieri) e il privato (Salini) hanno cooperato efficacemente. Non solo, il Paese ha dimostrato (laddove ce ne fosse bisogno) di avere tutte le risorse necessarie per realizzare opera e infrastrutture importanti.

Ma è anche vero che l’Italia non è mai riuscita a fare sistema e a ‘esportare’ in tutto lo stivale questo modus operandi. Il Covid-19 avrà dato la scossa necessaria per consentire al Paese di superare la sua secolare pandemia?

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

quoted business

Cinque anni fa il crollo del ponte Morandi. Il Paese attende giustizia

Il nuovo ponte costruito velocemente non cancella la tragedia che si poteva evitare. La sentenza di primo grado è attesa per il 2024. Dal processo in corso, intanto, sono emerse verità che lasciano sgomenti. Dubbi sulla stabilità del ponte erano emersi in passato ed erano stati deliberatamente ignorati. [continua ]

Economia
Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi

Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi e sarà il più lungo al mondo a campata unica

Economia
Frase del giorno - Numeri

È possibile fin d’ora prevedere un ordine di impatto sul Pil reale italiano, nello scenario dei dazi a 15%, con un calo massimo accumulato di 0,5 punti percentuali sul Pil nel 2026.

Economia

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia
Chi controlla la ricerca? La rete (invisibile) …

Chi controlla la ricerca in Italia? La rete (invisibile) …

Economia
L’architetto Boeri: “Il ‘warning’ fatto a Sala? Non era una minaccia”

L’architetto Stefano Boeri: “Il ‘warning’ fatto a Sala? Non era una minaccia, ma un vivo allarme”

Economia

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com