Il Sussidistan e la Confindustria a guida Bonomi

Quanto denaro pubblico è stato elargito alle imprese nella forma di incentivi, defiscalizzazioni e decontribuzioni?

Il Sussidistan e la Confindustria a guida Bonomi
Carlo Bonomi

Il presidente di Confindustria, Bonomi, ha spesso parlato nei mesi scorsi del nostro paese appellandolo come il ‘Sussidistan’. Il punto è che si riferiva al cosiddetto reddito di cittadinanza. A questo punto la domanda sorge spontanea: quanto denaro pubblico è stato elargito alle imprese nella forma di incentivi, defiscalizzazioni e decontribuzioni dal 1993 ad oggi?

Conteggiando nelle decontribuzioni gli effetti delle riforme delle pensioni sugli oneri sociali, aggiungendo i risparmi di costi di assunzione generati dalle successive riforme dei rapporti di lavoro, e includendo i risparmi salariali rispetto alla pur modesta crescita della produttività del lavoro, la risposta assume la forma di un numero rilevante: tra il 1993 e il 2016 si tratta di circa 900 miliardi di euro a prezzi costanti.

I conti sono firmati da Leonello Tronti, che lancia una provocazione: “A questo punto arriverei a dire che le imprese italiane sono state talmente sussidiate e favorite in vari modi da essere ormai cadute moralmente sotto il controllo pubblico e dei loro dipendenti. Se i proprietari non lo riconoscono e non tentano di liberarsi da questa ipoteca morale, dubito che possano sentirsi davvero - e tanto meno essere - una forza trainante dell’economia”.

E – aggiunge – “è uno degli aspetti più avvilenti del declino italiano”.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Fisco, 22,3 mln di contribuenti hanno debiti

Fisco, 22,3 milioni di contribuenti hanno debiti (e quasi 8 su dieci sono recidivi)

Finanza pubblica
Immobiliare, nel 2024 quasi un milione di compravendite

Immobiliare, nel 2024 quasi un milione di compravendite in Italia

Economia

Pil in discesa e spesa quotidiana più cara: Italia tra crescita lenta e inflazione che pesa

Nel secondo trimestre 2025 il Pil scende dello 0,1% rispetto ai primi tre mesi. L’inflazione ral-lenta, ma il carrello della spesa segna ancora rincari: +3,5%. [continua ]

Economia
Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi

Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi e sarà il più lungo al mondo a campata unica

Economia
Frase del giorno - Numeri

È possibile fin d’ora prevedere un ordine di impatto sul Pil reale italiano, nello scenario dei dazi a 15%, con un calo massimo accumulato di 0,5 punti percentuali sul Pil nel 2026.

Economia

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com