L’economia globale frena. La Cina rallenta. Germania in recessione. L’eccezione degli Usa

Nel contesto di una generale frenata dell’economia globale, con Cina ed Eurozona a rappresentare gli anelli deboli, il Fondo Monetario Internazionale taglia le stime del Pil italiano: +0,7 per cento nel 2023.

L’economia globale frena. La Cina rallenta. L’eccezione degli Usa

Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) taglia le stime del Pil italiano per il 2023 e il 2024, nell’ambito di una generale frenata dell’economia globale che investe maggiormente i Paesi sviluppati.

Per l’anno in corso, l’Fmi prevede per il Bel Paese una crescita dello 0,7 per cento, con un taglio dello 0,4 per cento rispetto alle previsioni di luglio. Anche per il 2024 l’Italia crescerà dello 0,7 per cento.

Gli analisti dell’Fmi sottolineano come l’economia mondiale, dopo i colpi subiti per la pandemia, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e l’inflazione, abbia rallentato ma non sia crollata.

Aumentano così le probabilità di uno scenario di soft landing (atterraggio morbido) visto che la lotta all’inflazione, avviata dalle principali banche centrali con la stretta monetaria e che sta causando il raffreddamento dei prezzi (dal 9,2 a livello mondiale al 5,2 per cento quest’anno), non sta per ora causando una recessione.

Il rallentamento, seppur generale, appare più pronunciato nei paesi sviluppati, con l’eccezione degli Stati Uniti che vede rialzare le stime a un +2,1 per cento del Pil quest’anno e all’1,5 per cento il prossimo.

C'è poi il brusco rallentamento della Cina, che deve affrontare i contraccolpi della crisi immobiliare e dell’indebolimento della fiducia: le previsioni sulla seconda economia al mondo sono state tagliate al +5 per cento nel 2023 e al +4,2 il prossimo.

Tornando al Vecchio Continente, per l’economia tedesca previsto un calo del Pil dello 0,5 per cento nel 2023. 

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
Trump e il caso Giappone: così funziona il bullismo economico made in USA
quoted business

Trump e il caso Giappone: così funziona il bullismo economico made in USA

Economia
Il Pil dell’Italia fermo allo 0,6% fino al 2026 (nonostante il PNRR)

Il Pil dell’Italia fermo allo 0,6% fino al 2026 (nonostante il PNRR)

Economia

Trump e Starmer rilanciano l’asse USA–Regno Unito: un’alleanza “indistruttibile”

A Chequers intesa su sicurezza, tecnologia e investimenti. Ma restano divergenze su Putin e Palestina. Starmer a Trump: “Aumentare la pressione su Putin. Pace a Gaza. Accordi record da 250 miliardi, Usa e Gb sono i primi partner al mondo”. Il presidente Usa: “Putin mi ha deluso, non voglio la terza guerra mondiale” [continua ]

Economia
G20, Pil G20 in ripresa. Gli unici paesi in negativo sono Canada, Germania

G20, Pil G20 in ripresa. Gli unici paesi in negativo sono Canada, Germania e Italia

Economia
Quali sono i 10 paesi più popolosi al mondo?

Quali sono i 10 paesi più popolosi al mondo?

Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com