L'economia globale crescerà ancora per due anni. Ma dipende troppo dalle banche centrali

Commercio, investimenti e nuova occupazione: sono questi i fattori che stanno continuando a sostenere il Pil mondiale, che dovrebbe attestarsi intorno al 4% nel biennio 2018-2019. Ma incombono rischi rilevanti

La crescita globale dipende troppo dalle banche centrali

L'economia globale cresce e continuerà a farlo per altri due anni. Ma è attaccata al respiratore automatico delle banche centrali, che continuano ad adottare politiche monetarie molto accomodanti. È la sintesi dell'Economic Outlook dell'Ocse.

Cosa spinge la crescita

Commercio, investimenti e nuova occupazione: sono questi i fattori che stanno sostenendo la crescita mondiale, che dovrebbe attestarsi intorno al 4% nel biennio 2018-2019. Bassi tassi di interesse, anche se gradualmente in aumento, accompagnati da un allentamento della pressione fiscale in numerosi paesi, continueranno a sostenere l'espansione, che vedrà aumenti moderati sia nella crescita dei salari sia nell'inflazione.

Lavoro

La disoccupazione scenderà ai livelli più bassi dal 1980, ma l’Ocse riconosce che l’andamento di questo indicatore dipende dalla forza lavoro. Se gli scoraggiati aumentano, la disoccupazione diminuisce.

I punti di debolezza

Sulla scena dell’economia mondiale incombono rischi significativi, che provengono dalle tensioni commerciali, dalle vulnerabilità dei mercati finanziari e dall'aumento del prezzo del petrolio.

Cosa fare?

Per questi motivi, “i paesi devono concentrarsi maggiormente sulle politiche strutturali per aumentare le competenze della forza lavoro e migliorare la produttività per ottenere una crescita forte, sostenibile e inclusiva", spiega Angel Gurría, segretario generale dell’organizzazione con sede a Parigi a cui aderiscono i 35 paesi più ricchi. Il punto è che il momento migliore sarebbe compiere questi passi nelle fasi di espansione del ciclo economico. Come quello attuale.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Panetta lancia l’allarme: “Dazi e incertezze globali mettono a rischio la c

Panetta lancia l’allarme: “Dazi e incertezze globali mettono a rischio la crescita”

Economia
Crescita salariale dal 1991: +1 per cento in Italia e +32,5 nell’area Ocse

Crescita salariale dal 1991: +1 per cento in Italia e +32,5 nell’area Ocse

Jobs & Skills

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
La mano morta che blocca la crescita verde

La mano morta che blocca la crescita verde

Economia

Perché le banche finanziano ancora il petrolio?

Nel 2024 i prestiti per le fonti fossili sono esplosi, malgrado crisi climatica e promesse di transizione. Un nuovo report denuncia la contraddizione e svela nomi, numeri e responsabilità. [continua ]

Moneta & Mercati

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com