Pil globale. Il G7 vale il 43% e il gruppo BRICS il 29%

Il mondo ricco si appresta a lasciare il passo a quello emergente

Pil globale. Il G7 vale il 43% e il gruppo BRICS il 29%

I Paesi del G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti) mettono assieme una quota del 43% Pil mondiale, cioè più o meno 46 trilioni di dollari (dati del Fondo monetario internazionale riferiti al 2023).

Il gruppo di Paesi fino ad oggi chiamato BRICS (acronimo per Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) rappresenta complessivamente una quota del 29% del Pil mondiale, equivalente a più di 30 trilioni.

Ma, da gennaio 2024, il gruppo si è allargato a Emirati Arabi Uniti, Egitto, Arabia Saudita, Iran, Etiopia e Argentina. Lo scorso anno questi Paesi hanno registrato un pil cumulato pari a 3,1 trilioni (circa il 3,2%). Quindi, le prospettive di crescita sono destinate a salire.

Restando nell’ambito BRICS, la Cina è il Paese campione, con un Pil pari a 19,4 trilioni (mentre tra i G7 troviamo gli Stati Uniti come Paese leader, con 26,9 trilioni).

A bocce ferme, senza cioè valutare l’ingresso o l’uscita di altri paesi da uno dei due gruppi, il sorpasso dei BRICS ai danni del G7 è un fatto sicuro. Si discute su quando avverrà.

Paesi del G7 per Pil nel 2023

   Stati Uniti 26,9 trilioni di dollari (25% del PIL globale)

   Giappone 4,4 trilioni di dollari (4%)

   Germania 4,3 trilioni di dollari (4%)

   Gran Bretagna 3,2 trilioni di dollari (3%)

   Francia 2,9 trilioni di dollari (3%)

   Italia 2,2 trilioni di dollari (2%)

   Canada 2,1 trilioni di dollari (2%)

Paesi BRICS per Pil nel 2023

   Cina 19,4 trilioni di dollari (10% del PIL globale)

   India 3,7 trilioni di dollari (4%)

   Brasile 2,1 trilioni di dollari (2%)

   Russia 2,1 trilioni di dollari (2%)

   Sudafrica 0,4 trilioni di dollari (0,4%)

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Putin: “Il peso economico dei Brics cresce e quello del G7 scende. Non c’è scampo”

Il presidente russo parla a tutto campo al Parlamento della Federazione: “Abbiamo armi per colpire Paesi occidentali. Il rischio di un conflitto nucleare è reale. Bisogna lavorare per nuova cornice sicurezza Eurasia. Le conseguenze sarebbero tragiche in caso di invio delle truppe Nato in Ucraina”. [continua ]

Global

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

I BRICS crescono: ora rappresentano quasi il 50% della popolazione mondiale e circa il 40% del Pil globale

Gli scambi interni tra i paesi BRICS sono cresciuti in media del 10,7% all’anno nell’ultimo decennio: più del triplo della crescita media del commercio internazionale nello stesso periodo, ma l’unità politica fa fatica. [continua ]

Global
Occhio ai BRICS

Occhio ai BRICS

Global
Il gruppo Brics cresce: ora rappresenta il 36% del Pil globale

Il gruppo Brics cresce: ora rappresenta il 36% del Pil mondiale

Global
La minaccia di Trump di imporre dazi del 100% sui BRICS è un boomerang?

La minaccia di Trump di imporre dazi del 100% sui BRICS è un boomerang?

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com