Gli Usa e soprattutto la Cina trainano la ripresa globale

Ocse: si allarga la forbice tra i paesi. Spicca, oltre agli Usa, l’area Asia-Pacifico. Più debole l’Europa

Gli Usa e soprattutto la Cina trainano la ripresa globale

La ripresa economica si lega a filo doppio ai vaccini e, soprattutto grazie a quel che sta accadendo al di fuori dell’Europa, nelle previsioni aggiornate dell’Ocse ci sono segnali di ottimismo. A livello mondiale la previsione di crescita per il 2021 è a questo punto in miglioramento a 5,6 punti percentuali, con un +4% del Pil previsto per il 2022.

Mondo

Il Pil globale dovrebbe raggiungere i livelli pre-pandemia entro la metà del 2021, ma il ritmo e la durata della ripresa dipenderanno dalle campagne di vaccinazione contro il Covid.

Divari e disuguaglianze

La pandemia sta tuttavia allargando i divari nei risultati economici tra i paesi e tra i settori, aumentando le disuguaglianze sociali, in particolare colpendo i gruppi vulnerabili, e rischiando danni a lungo termine alle prospettive di lavoro e al tenore di vita di molte persone.

Asia-Pacifico

Le prospettive sono rosee nella regione Asia-Pacifico, dove diversi paesi hanno effettivamente contenuto il virus e dove l’attività industriale ha riacquistato dinamismo. In Cina, la crescita del Pil dovrebbe essere del 7,8% quest’anno; in Giappone 2,7%; in Corea 3,3%; e in Australia 4,5%.

Usa

La crescita degli Stati Uniti dovrebbe essere del 6,5% nel 2021, una revisione al rialzo di oltre 3 punti percentuali da dicembre, riflettendo in parte lo stimolo fiscale su larga scala ora pianificato con un ritmo sostenuto di vaccinazione.

Eurozona

Nei 19 paesi il Pil è visto al 3,9% quest’anno e al 3,8% il prossimo. La Germania è accreditata rispettivamente di un +3 e +3,7%. La Francia a +5,9 e +3,8%, e la Spagna a +5,7 e +4,8%.

Italia

L’Ocse mette in conto un rimbalzo del 4,1% quest’anno per il nostro paese, 0,2 punti percentuali in meno rispetto all'Economic outlook di dicembre, ma per il prossimo anno vede rafforzarsi la crescita di 0,8 punti al +4%.

Angel Gurria

“La velocità è essenziale – ha detto il segretario generale dell’Organizzazione con sede a Parigi -. Non c’è spazio per l’autocompiacimento. I vaccini devono essere utilizzati più rapidamente e a livello globale. Ciò richiederà una migliore cooperazione e coordinamento internazionale di quanto non abbiamo visto finora. Solo in questo modo possiamo concentrare la nostra attenzione sulla costruzione di migliori progressi e sulla creazione delle basi per una ripresa prospera e duratura per tutti.”

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
L’Italia è il quinto paese Ocse per dimensione del cuneo fiscale

L’Italia è il quinto paese Ocse per dimensione del cuneo fiscale

Jobs & Skills
Trump e il caso Giappone: così funziona il bullismo economico made in USA
quoted business

Trump e il caso Giappone: così funziona il bullismo economico made in USA

Economia
Il Pil dell’Italia fermo allo 0,6% fino al 2026 (nonostante il PNRR)

Il Pil dell’Italia fermo allo 0,6% fino al 2026 (nonostante il PNRR)

Economia

Trump e Starmer rilanciano l’asse USA–Regno Unito: un’alleanza “indistruttibile”

A Chequers intesa su sicurezza, tecnologia e investimenti. Ma restano divergenze su Putin e Palestina. Starmer a Trump: “Aumentare la pressione su Putin. Pace a Gaza. Accordi record da 250 miliardi, Usa e Gb sono i primi partner al mondo”. Il presidente Usa: “Putin mi ha deluso, non voglio la terza guerra mondiale” [continua ]

Economia
G20, Pil G20 in ripresa. Gli unici paesi in negativo sono Canada, Germania

G20, Pil G20 in ripresa. Gli unici paesi in negativo sono Canada, Germania e Italia

Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com