“L’innovazione nasce dagli insuccessi. Lo Stato cambi approccio”

È la tesi di Franco Debenedetti, presidente dell’Istituto Bruno Leoni

“L’innovazione nasce dagli insuccessi. Lo Stato cambi approccio”
Franco Debenedetti

L’innovazione viene dal saper approfittare dei propri insuccessi e in questo è radicalmente in conflitto con lo Stato, che per definizione non può sbagliare. Dunque, il ruolo dell’istituzione è lasciare che le aziende, a cui la società assegna il compito di produrre ricchezza, si orientino ai valori etici e siano premiate dai consumatori. E se c’è una sfera in cui proprio lo Stato può essere ‘suscitatore’ dell’innovazione, quello è la pubblica amministrazione. È la tesi di Franco Debenedetti, presidente dell’Istituto Bruno Leoni, espressa al Festival dell’Economia di Trento.

“Il profitto è una metrica – aggiunge -. Io misuro un’azienda sul risultato, sul valore a lungo termine. Prima della guerra civile americana, il pastore Wesley diceva: non date i vostri soldi a imprese che praticano lo schiavismo. Oggi è così: i beni reputazionali orientano le scelte dei consumatori. Le persone non comprano da un’azienda che non fa attenzione all’impronta carbonica e al clima oppure ai diritti Lgbtq+. L’analisi della reputazione è quindi una modalità per anticipare i rischi”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

L’Asia mette le mani sull’innovazione post-Covid

L’Asia mette le mani sull’innovazione post-Covid

Innovazione
Il futuro delle navi potrebbe essere a vela

Quando l’innovazione guarda al passato. Il futuro delle navi potrebbe essere a vela

Mobilità

Gli Usa tornano a crescere, la Cina diventa un rischio globale, l’Italia frena

Sono gli Stati Uniti la maggiore sorpresa nelle nuove previsioni Ocse: la prima economia al mondo sembra resistere alla stretta monetaria imposta dalla Fed per raffreddare l’inflazione. Il segretario generale dell’Ocse Matthias Cormann: “L’inflazione risulta più forte di quanto previsto il che richiede politiche monetarie restrittive”. [continua ]

Economia
Argentina, la Bank of China ha realizzato il suo primo investimento diretto

La Bank of China ha realizzato il suo primo investimento diretto in yuan in Argentina

Economia

La domanda che dovremmo porci non è a quanta crescita economica puntare, ma a che tipo

Sebbene sia importante, il Pil in astratto non dovrebbe costituire l’obiettivo ultimo dei governi nazionali. E la crescita trainata dagli investimenti e i diritti dei lavoratori, ovvero i veri creatori di valore, non dovrebbero essere considerati priorità concorrenti. Dopo tutto, a cosa serve un tasso di crescita elevato se per raggiungerlo sono necessarie cattive condizioni di lavoro o un’industria dei combustibili fossili in espansione? [continua ]

Economia
3,6 miliardi di persone “contro” 772 milioni
quoted business

3,6 miliardi di persone “contro” 772 milioni

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com