Sbilanciamoci

Stablecoin, l’arma di Trump per difendere il dollaro (e sfidare l’Europa)

Stablecoin, l’arma di Trump per difendere il dollaro. Cosa c’è di “geniale” nel Genius Act? 

Moneta & Mercati
Dopo le auto elettriche, ecco i robot

Dopo le auto elettriche, anche i robot cinesi alla conquista del mondo

Innovazione
Riarmo o lavoro? Il miraggio occupazionale dell’industria bellica

Riarmo o lavoro? Il miraggio occupazionale dell’industria bellica

Jobs & Skills
L’industria chimica è in crisi. E nessuno sembra volerla salvare

L’industria chimica europea è in crisi. E nessuno sembra volerla salvare

Ue
Economia
Precariato e bassi salari: 550mila giovani hanno lasciato l’Italia in 12 an

Precariato e bassi salari: 550mila giovani hanno lasciato l’Italia in 12 anni

Jobs & Skills

La Cina e le imprese straniere: all’Occidente conviene lasciare il più grande mercato a livello globale?

Gli investimenti esteri in Cina stanno scendendo, disincentivati dalle politiche statunitense. E la seconda economia mondiale si riorganizza. [continua ]

Economia
I veri padroni

I veri padroni del mondo

Strategie & Regole
Se India e Cina diventassero amici avrebbero in pugno l’economia globale

Se India e Cina diventassero amici avrebbero in pugno l’economia globale

Economia
Frase del giorno - Parole

La crescita del Pil è sempre più realizzata a scapito del benessere futuro, e la crisi ecologica è un segno di come il mercato non possa funzionare come regolatore del sistema economico.

Economia

Una guerra inevitabile attende l’Europa?

Dal 2019 a oggi la spesa militare europea è cresciuta del 25-30 per cento nel timore che non esista uno scenario in cui l’Ucraina non vince la guerra e le cose finiscono bene per l’Europa che ora si trova nel mezzo di un passaggio epocale. [continua ]

Strategie & Regole
Investire nelle armi? Un pessimo business

Investire nelle armi? Un pessimo business. Clima e istruzione rendono il doppio

Economia
“Le società di consulenza stanno privatizzando i governi”

“Le società di consulenza stanno privatizzando i governi”

Economia

Le politiche realizzate negli Usa e in Europa mirano a stoppare tutta l’economia per fermare la crescita solo di alcuni prezzi

L’economista Mario Pianta: “La politica macroeconomica richiederebbe invece una forte integrazione tra misure monetarie e fiscali per guidare l’economia lungo uno stretto sentiero che eviti da un lato le spinte inflazionistiche e dall’altro i rischi di recessione e disoccupazione; che ridimensioni la ‘bolla’ della finanza; che crei gli spazi per un’adeguata ristrutturazione produttiva e per la transizione ecologica dell’economia”. [continua ]

Economia

Le difficoltà della Germania sono quelle dell’Ue che non sa quale strada intraprendere (tra Cina e Usa)

Districarsi nella crisi tedesca non è facile. Al centro va messa la questione dell’auto, industria peraltro legata alle componentistica italiana. Di sicuro la crisi è europea, riguarda la guerra in Ucraina, ma anche l’incapacità dimostrata finora dall’Europa di capire quale direzione prendere. [continua ]

Economia
La sanità pubblica vampirizzata dagli operatori privati

La sanità pubblica vampirizzata dagli operatori privati

Economia
www.quotedbusiness.com