Il Pil è ancora l'indicatore più efficace per descrivere la condizione di un paese?

Il prodotto interno lordo fu introdotto per misurare una società fortemente manifatturiera. Ora a pesare sono i servizi, che si rivelano spesso intangibili e non perfettamente monetizzabili

Il Pil è ancora l'indicatore più efficace della condizione di un paese?

Ancora una puntata dell'annoso dilemma del terzo millennio: il progresso tecnologico aiuta o danneggia l'economia? Accresce o riduce l'occupazione e il Pil?

Innovazione e occupazione: non c’è una risposta univoca

Ormai tutti gli studi sembrano concordare: non esiste e non può forse esistere, una risposta univoca. L’innovazione, ad esempio, agisce simultaneamente sui due fronti opposti: da una parte facilita i compiti al lavoratore, ma così facendo abbassa le difficoltà del singolo impiego. Aumenta in tal modo il numero di persone in grado di effettuare quel lavoro e, quindi, il numero degli impiegati per quella mansione - il Pil aumenta - ma al contempo si riduce la singola retribuzione, e il Pil va giù.

Analisi Barclays Equity-Gilt

Anche lo studio Barclays Equity-Gilt, pubblicato il 10 aprile, non tenta di dare una soluzione al rebus ma, anzi, aggiunge un ulteriore elemento di incertezza perché va a smontare la stessa domanda, quella sull'impatto, positivo o negativo, dell'innovazione tecnologica sul Pil.

L’efficacia del Pil è ora in dubbio

Ora è lo stesso Pil a essere messo in dubbio. Forse quel valore non è più in grado di descrivere la ricchezza e il benessere di una nazione. Questo strumento nacque, tanti decenni fa, per misurare una società fortemente manifatturiera. Ora a pesare sono i servizi, che si rivelano spesso intangibili e non perfettamente monetizzabili: per questo gli uffici statistici nazionali non riescono a conteggiarli in modo adeguato. Altro valore sottostimato nell'elaborazione del Pil, in quanto non retribuito, è il lavoro casalingo, in gran parte femminile.

Verso nuovi indicatori

Esisterebbero altri strumenti in grado di descrivere la condizione di un paese in modo più efficace, come quelli che misurano la longevità dei cittadini o l'età “ultima” prima dell’ingresso alla fase delle cure mediche.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La domanda che dovremmo porci non è a quanta crescita economica puntare, ma a che tipo

Sebbene sia importante, il Pil in astratto non dovrebbe costituire l’obiettivo ultimo dei governi nazionali. E la crescita trainata dagli investimenti e i diritti dei lavoratori, ovvero i veri creatori di valore, non dovrebbero essere considerati priorità concorrenti. Dopo tutto, a cosa serve un tasso di crescita elevato se per raggiungerlo sono necessarie cattive condizioni di lavoro o un’industria dei combustibili fossili in espansione? [continua ]

Economia
Istruzione bistrattata. Eppure è uno dei motori della crescita economica

Istruzione bistrattata. Eppure è uno dei motori della crescita economica

Jobs & Skills
L’Asia mette le mani sull’innovazione post-Covid

L’Asia mette le mani sull’innovazione post-Covid

Innovazione
Il futuro delle navi potrebbe essere a vela

Quando l’innovazione guarda al passato. Il futuro delle navi potrebbe essere a vela

Mobilità
Ricchezza delle famiglie italiane in crescita di 100 mld nel 2020

Ricchezza delle famiglie italiane in crescita di 100 miliardi nel 2020. Il ruolo del ‘mattone’

Economia

Il vero problema dell’economia cinese e del resto del mondo

Se i risparmi rimanessero al livello attuale (oltre il 40 per cento del Pil), ma gli investimenti scendessero al 30 per cento del Pil, la Cina dovrebbe mantenere un avanzo delle partite correnti di 10 punti percentuali del Pil per mantenere l’economia in equilibrio. Tradotto in termini assoluti, si parla di quasi 2 trilioni. Una cifra abbastanza grande da influenzare il saldo globale risparmio/investimenti [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com