Visco: “A livello globale oltre 100 milioni di persone torneranno in stato di povertà estrema”

Secondo il governatore di Bankitalia, “i progressi dell’ultimo decennio non potranno che rallentare nel mondo. La questione cruciale del nostro Paese riguarda il ristagno della crescita”. E poi: “In istruzione in Italia si investe meno dell’1% del Pil, una delle percentuali più basse dei paesi avanzati”

Visco: “Oltre 100 mln di persone torneranno in stato di povertà estrema”
Ignazio Visco

“Da oltre un mese l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia sta mettendo a repentaglio l’assetto economico e finanziario internazionale”. È quanto sostiene il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco.

“L’integrazione dei mercati e la stessa cooperazione multilaterale che ne costituivano due fondamentali pilastri sono oggi, chiaramente, più incerti. Persino la pace nel nostro continente rischia di essere compromessa”, aggiunge Visco.

Quello che stiamo vivendo in questa fase è “un punto di svolta le cui conseguenze sono difficili da prevedere sia sul piano economico, sia su quello politico e sociale” ribadisce il governatore della Banca d’Italia.

Visco affronta quindi della situazione economica nel nostro Paese: “In Italia è un po’ peggiorata la distribuzione dei redditi tra il 1980 e oggi. La questione cruciale del nostro Paese riguarda il ristagno della crescita. Nel 2019 il Pil pro capite si attestava su livelli prossimi a quelli di inizio millennio, ed è cresciuto il livello di famiglie con livelli di reddito e di consumo al di sotto delle convenzionali soglie di povertà.”

Inoltre – aggiunge il governatore – “la pandemia ha amplificato la disoccupazione dei giovani”. All’emergenza sanitaria è collegato un insieme di “ricadute di natura psicologica e sociale”, effetti che possono “avere implicazioni anche sull’economia” e “a livello globale” tanto che si stima che “oltre 100 milioni di persone torneranno in stato di povertà estrema”.

Il governatore della Banca d’Italia poi sottolinea: “I progressi dell’ultimo decennio non potranno che rallentare. Perché ciò non avvenga, è necessario che ci sia un intervento istituzionale e un coordinamento anche a livello di cooperazione internazionale rilevante”.

Uno dei problemi cruciali in Italia riguarda la scuola. Il “modesto livello di investimenti in istruzione, in particolare quella terziaria” provoca una “fragilità del sistema scolastico”. Visco ha sottolineato che in istruzione in Italia si investe “meno dell’1% del Pil, una delle percentuali più basse dei paesi avanzati”.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La pandemia spinge nella povertà estrema 32 mln di persone nei paesi poveri

La pandemia spinge nella povertà estrema 32 mln di persone nei 47 paesi meno sviluppati del mondo

Economia

Usa-Cina e la guerra tecnologica

Gli Stati Uniti ora mirano a fare a tutta la Cina quello che hanno fatto a Huawei. A seguito dell'annuncio del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti di nuove severe restrizioni sulle vendite di semiconduttori avanzati e altri beni high-tech statunitensi alla Cina, la rivalità sino-americana è entrata in una nuova importante fase. Anche nelle migliori circostanze, la Cina avrà grosse difficoltà ad adattarsi alla sua nuova realtà. [continua ]

Economia
Armi, armamenti e guerrafondai

Armi, armamenti e guerrafondai

Strategie & Regole

La guerra trasforma l’Ucraina da paese povero a poverissimo. Il Pil 2022 a -35%

La crescita economica della Russia diminuirà del -8,5% quest’anno, secondo l’Fmi. Scendono anche le previsioni sul Pil globale: da +4,4% a +3,6%. L’Italia, che accusa la dipendenza energetica da Mosca, crolla dal 3,8% al 2,3%. La crisi avviene in un momento in cui l’economia globale non si è ancora pienamente ripresa dalla pandemia. Anche per questo motivo tutte le stime sono soggette a ulteriori modifiche. [continua ]

Economia
Un breve schema in 5 punti per capire la guerra in Ucraina

Un breve schema in 5 punti per capire la guerra in Ucraina. E dove porta l’unica soluzione possibile

Global
Un anno di guerra in Ucraina (e negli altri conflitti dimenticati)
quoted business

Un anno di guerra in Ucraina (e negli altri conflitti dimenticati)

Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com