.jpg?box=650x850)
Alla fine di maggio 2024, la Cina contava 180,45 milioni di entità commerciali private, rappresentando il 96,4% del totale delle imprese del paese (secondo i dati rilasciati dal governo cinese).
Domina il settore privato
Questo dato include circa 55,18 milioni di società private e oltre 125,27 milioni di lavoratori autonomi. Il settore privato è particolarmente dominante nella produzione manifatturiera, con il 96,1% delle aziende, e nei servizi di ricerca scientifica e tecnici, con il 94,4%.
Il peso economico delle imprese statali
Sebbene numericamente inferiori, le imprese statali (SOE) detengono una quota significativa dell’economia cinese. Nel 2023, le SOE rappresentavano il 61% delle 100 maggiori società quotate per capitalizzazione di mercato, mentre la quota del settore privato era scesa al 36,8%, continuando un trend decrescente iniziato nel 2021.
Equilibrio tra pubblico e privato
La struttura economica cinese si caratterizza per una predominanza numerica delle imprese private, che costituiscono la maggior parte delle entità commerciali. Tuttavia, lo Stato mantiene un ruolo centrale attraverso il controllo di grandi imprese e settori strategici, influenzando significativamente la direzione dell’economia domestica.