1860, quando il Mezzogiorno era più sviluppato del Nord Europa

Una volta occupate le Due Sicilie, il governo di Torino iniziò lo smantellamento del tessuto industriale di quelle che erano divenute le ‘province meridionali’

1860, quando il Sud era più sviluppato del Nord Europa

Le regioni più industrializzate d’Italia, prima del 1860, erano la Campania, la Calabria e la Puglia. E, ai tempi del Regno delle Due Sicilie, si collocavano ai primi posti in Europa.

Ad esempio, in Calabria c’erano le famose acciaierie di Mongiana, mentre la più grande fabbrica metalmeccanica del Regno era quella di Pietrarsa (fra Napoli e Portici) con oltre 1200 addetti: un record per l’Italia di allora. A Castellammare di Stabia, dalla fine del XVIII secolo, operavano i cantieri navali più importanti e tecnologicamente avanzati d’Italia.

Da lì uscirono la prima nave a elica dello Stivale e la prima nave in ferro. La tecnologia era entrata anche in agricoltura, dove per la produzione dell’olio in Puglia erano usati impianti meccanici che accrebbero fortemente la produzione.

L’Abruzzo era importante per le cartiere, la fabbricazione delle lame e le industrie tessili. La Sicilia esportava zolfo, preziosissimo allora. Puglia e Basilicata erano importanti per i lanifici e le industrie tessili. La Borsa più importante del Regno era, infine, quella di Bari.

Poi, il declino inesorabile. Una volta occupate le Due Sicilie, il governo di Torino iniziò lo smantellamento del tessuto industriale di quelle che erano divenute le ‘province meridionali’.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Quali Paesi trainano l’economia globale?

A trainare l’economia mondiale saranno i paesi del Sud-Est asiatico e dell’Asia meridionale

Economia
Un “mix tossico” sta avvelenando l’economia

Un “mix tossico” sta avvelenando l’economia dell’Eurozona

Economia
Von der Leyen presenta un piano in 10 punti

Von der Leyen presenta un piano in 10 punti: “Decidiamo noi chi e come entra in Europa”

Global

Tronchetti Provera: “Con la crisi energetica a rischio in Europa welfare e democrazia”

Il vicepresidente esecutivo e ad di Pirelli lancia l’allarme: “Se non c’è un’immediata reazione alla crisi energetica, butteremo via quel che in Europa si è costruito negli ultimi decenni. Oggi pensiamo all’energia, ma il problema si pone anche per il nichel, le terre rare, per il litio e per tutte le componenti essenziali alla transizione digitale ed ecologica del continente”. [continua ]

Economia
Putin si gioca il jolly Erdogan

Putin si gioca il jolly Erdogan: “Pronti a reindirizzare i flussi di gas all’Europa attraverso la Turchia”

Energie & Risorse

Il vero problema dell’economia cinese e del resto del mondo

Se i risparmi rimanessero al livello attuale (oltre il 40 per cento del Pil), ma gli investimenti scendessero al 30 per cento del Pil, la Cina dovrebbe mantenere un avanzo delle partite correnti di 10 punti percentuali del Pil per mantenere l’economia in equilibrio. Tradotto in termini assoluti, si parla di quasi 2 trilioni. Una cifra abbastanza grande da influenzare il saldo globale risparmio/investimenti [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com