Chi ha preso l’agenda rossa di Borsellino? E dov’è ora?

Mafia, Servizi segreti, P2, terrorismo di destra, Dell’Utri: la ragnatela che tra gli ’80 e ’90 ha eliminato uno ad uno tutti coloro che avrebbero potuto rivelare qualcosa di ‘irraccontabile’. A cominciare da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Chi ha preso l’agenda rossa di Borsellino? E dov’è ora?

Il nostro Paese ha più di qualche mistero ancora irrisolto. Torniamo a parlare di Paolo Borsellino. La strage di via D’Amelio fu un attentato di stampo terroristico - mafioso avvenuto in Italia il 19 luglio 1992, una domenica, all'altezza del civico 21 di via Mariano D'Amelio a Palermo, nel quale persero la vita il magistrato italiano Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Nonostante numerosi processi la verità non è ancora oggi nota. Ma un’inchiesta di Report aggiunge qualche tassello importante. Secondo il procuratore di Palermo Roberto Scarpinato, uno dei numerosi processi sulla strage ha evidenziato che in via D’Amelio poco dopo la deflagrazione, e prima dell’arrivo delle forze dell’ordine, alcuni agenti dei Servizi segreti, disinteressandosi dei feriti, prelevarono la famosa agenda rossa e la borsa del giudice.

Poi, il pentito Salvatore Baiardo, che ha gestito la latitanza dei fratelli Graviano (accusati di essere gli organizzatori della strage), ha rivelato di aver visto con i propri occhi l’agenda del magistrato e che ne sono state fatte diverse copie. Chissà che una di queste non salti fuori quando qualcuno deciderà che i tempi saranno maturi per la cattura di Matteo Messina Denaro.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia
Frase del giorno - Parole

Si vis pacem, para bellum (Se vuoi la pace prepara la guerra). Se si hanno sistemi di sicurezza e di difesa solidi si possono più facilmente evitare conflitti.

Strategie & Regole
I referendum su lavoro e cittadinanza non raggiungono il quorum

I referendum su lavoro e cittadinanza non raggiungono il quorum

Strategie & Regole

Anac: “Conflitti d’interesse e affidamenti diretti minano la fiducia nelle istituzioni”

Nella relazione annuale al Parlamento, il presidente dell’Anac Giuseppe Busìa denuncia l’eccessivo ricorso agli affidamenti diretti e l’aumento dei conflitti d’interesse, evidenziando un indebolimento delle garanzie amministrative e una gestione opaca degli appalti pubblici. [continua ]

Strategie & Regole
Kiev: “Richieste irricevibili da Mosca”

Kiev: “Richieste irricevibili da Mosca”

Strategie & Regole
Putin non vola ad Istanbul per incontrare Zelensky

Putin non vola ad Istanbul per incontrare Zelensky

Strategie & Regole

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com