Spesa militare, gli Usa investono oltre 12 volte in più della Russia

Spesa militare, gli Usa investono oltre 12 volte in più della Russia

Gli Stati Uniti si confermano il Paese che investe più di ogni altro nelle spese militari a livello globale. Secondo i dati dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri), aggiornati ad aprile 2021, l'America del Nord spende 778 miliardi di dollari, pari al 3,7% del suo prodotto interno lordo, ma soprattutto pari al 39% dell’intera spesa militare di tutti gli Stati nel mondo (1.981 mld).

C’è solo un altro paese in doppia cifra: è la Cina che si piazza dunque al secondo posto. Secondo una stima non certificata del Sipri, Pechino spende 252 mld, pari all’1,7% del proprio Pil. La Russia si piazza al quarto posto, dietro anche all’India (72,9 mld), investendo il 4,3% del suo Pil, pari a 61,7 mld. Nella ‘top ten’ rientrano anche Regno Unito (59,2 mld), Arabia Saudita (57,5 mld), Germania (52,8 mld), Francia (52,7 mld), Giappone (49,1 mld) e Corsa del Sud (45,7 mld).

L’Italia è undicesima, con una spesa pari a 28,9 mld, pari all’1,6% del Pil. Chi spende la maggior percentuale del proprio Pil è l’Arabia Saudita (con l’8,4%), seguita da Israele (5,6%) e Russia (4,3%).

Gli Emirati Arabi Uniti sono invece il paese che ha la spesa militare pro capite più alta, con 2.256 dollari per cittadino. Secondo posto per Israele (2.241 dollari) e terzo per gli Stati Uniti (2.240 dollari).

L’intera spesa militare mondiale del 2020 è la più alta dal 1988, con un aumento del 2,6% rispetto al 2019 e del 9,3% rispetto al 2011. Dopo una flessione tra gli inizi degli anni ‘90 e la metà dello stesso decennio, la spesa militare è tornata a salire costantemente dal 1998 fino ad oggi.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Armi, armamenti e guerrafondai

Armi, armamenti e guerrafondai

Strategie & Regole
2/3 dei Paesi Nato hanno esaurito le scorte di armi

2/3 dei Paesi Nato hanno esaurito le scorte di armi

Strategie & Regole
quoted business

Londra: “Kiev può colpire la Russia con le nostre armi”. La replica di Mosca: “Pronti a rappresaglia contro i paesi Nato”. Cresce il timore che il conflitto si allarghi

Putin a Guterres: “All’Onu siamo tutti uguali. Mi sembra strano che qualcuno pensi di essere diverso o migliore. Senza Crimea e Donbass accordo impossibile”. Il segretario generale delle Nazioni Unite in missione a Mosca: “Posizioni distanti”. La Russia esclude la possibilità di un cessate il fuoco [continua ]

Strategie & Regole
quoted business

Moskva, la maggior perdita in mare dai tempi della Guerra delle Falklands. Cia: “Putin è disperato. Può usare armi nucleari”. Il presidente russo ordina di diversificare l’export energetico

L’incrociatore è affondato. Alla Russia rimangono 56 (su 72) missili da crociera nel Mar Nero. Putin ordina la realizzazione delle infrastrutture necessarie per riorientare verso i mercati non europei l’export energetico russo. [continua ]

Strategie & Regole
quoted business

La svolta americana: “Armi più potenti e istruttori per Kiev”. Gli ‘aiuti’ Usa all’Ucraina salgono a 2,6 mld. Brinda l’industria bellica

Nel pacchetto da 800 milioni di dollari obici, radar e elicotteri Mi-17. Il Pentagono crede che il conflitto sarà lungo e convoca le aziende produttrici di armamenti per studiare rifornimenti all'Ucraina di sistemi bellici occidentali. [continua ]

Strategie & Regole

Aumenta il dominio degli Stati Uniti nel commercio globale di armi

Si riduce a favore di Parigi il gap tra il secondo (Russia) e il terzo (Francia) esportatore di armi al mondo. Anche se i trasferimenti di armi sono diminuiti a livello globale, quelli verso l’Europa sono drasticamente aumentati. L’Ucraina (dopo Qatar e India) è diventato il terzo importatore di armi al mondo nel 2022 [continua ]

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com