Le armi della Bce sono ormai come gli antibiotici resistenti ai batteri

Le misure messe in campo in questi anni dalla Bce hanno consentito di salvare l’Euro, mantenendo a galla gli Stati e le banche quasi insolventi. Ma lo farà a spese di una più profonda stagnazione

Le armi della Bce sono ormai come gli antibiotici resistenti ai batteri

Durante il suo mandato come presidente della Bce, Mario Draghi ha messo in campo varie armi per proteggere l’Eurozona da minacciose forze deflazionistiche. Senza questi interventi (a partire dal quantitative easing, ovvero il programma di acquisto titoli), l’Euro sarebbe già stato storia. Tuttavia, lo spettro deflazionistico che perseguita l’Europa (e non soltanto) non è mai stato veramente sconfitto.

Come gli antibiotici ai quali i batteri si sono completamente adattati, le armi messe in campo da Draghi in questi anni sembrano funzionare sempre meno. E infliggono danni considerevoli ai risparmiatori, che accusano la Bce per i tassi di interesse negativi che incidono sui loro risparmi e non incoraggiano investimenti produttivi nelle tecnologie e nelle infrastrutture “green” di cui l’Europa ha così disperatamente bisogno.

Draghi lo sa e per questo ha esortato i governi dei Paesi Ue a stimolare la domanda aggregata attraverso una spesa pubblica più elevata e a mettere in campo politiche fiscali anticicliche. Ma la strada è ancora lunga, a cominciare dalle note resistenze tedesche. Già sappiamo, così, che l’onere della prossima recessione ricadrà ancora una volta sulla Bce, questa volta a guida Christine Lagarde (che si insedia a Francoforte dal primo novembre), sebbene il consenso verso un bilancio unico dell’Eurozona sia crescente. Tuttavia non abbastanza rapidamente.

Ecco allora che la dipendenza dalle armi di Draghi probabilmente riuscirà a mantenere a galla gli Stati e le banche quasi insolventi. Ma lo farà a spese di una più profonda stagnazione. Ed entro il 2025, la Bce deterrà metà del debito (pubblico e privato) dell’Eurozona. Nel frattempo, tuttavia, gli investimenti reali, la creazione di posti di lavoro di alta qualità e il cosiddetto ‘economic sentiment’ rimarranno in depressione in tutta Europa, poiché sia ​​i paesi in surplus che quelli in deficit continuano a operare sotto una nuvola di stagnazione permanente.

La conclusione è inevitabile: la Bce ha urgentemente bisogno di nuove armi. O meglio, l’Europa avrebbe bisogno di un’Unione fiscale oltreché monetaria.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

In arrivo una lettera della Bce che critica la tassa sugli extraprofitti

In arrivo una lettera della Bce che critica la tassa sugli extraprofitti delle banche

Strategie & Regole
Siamo Mes(si) così
quoted business

Siamo Mes(si) così. Gli Stati hanno versato finora solo l’11 per cento del capitale sottoscritto

Strategie & Regole
La Bce aumenta i tassi di interesse ai massimi storici

La Bce aumenta i tassi di interesse ai massimi storici

Moneta & Mercati

Ocse: “La diminuzione dell’inflazione è improbabile senza un aumento del tasso di disoccupazione”

Secondo l’Organizzazione dei paesi avanzati con sede a Parigi, nel 2024 la crescita dell’Eurozona salirà all’1,5%. Ma avverte: “La Bce deve continuare ad aumentare i tassi di interesse”. [continua ]

Economia

L’economia tedesca è in difficoltà. Un buon motivo per indurre la Bce a stoppare l’aumento dei tassi

La Bundesbank ha previsto per la locomotiva d’Europa crescita zero anche nel terzo trimestre, mentre a luglio il Fondo monetario internazionale aveva calcolato che l’economia tedesca chiuderà l’anno con una frenata dello 0,3 per cento. [continua ]

Economia

La Spagna ha domato l’inflazione usando la politica fiscale

Un confronto tra Spagna e Regno Unito, dove l’inflazione sta scendendo troppo lentamente. Madrid invece ha dimostrato che il livello dei prezzi al consumo può essere tenuto sotto controllo evitando che l’economia vada in tilt. Ma se invece viene usata solo la leva dei tassi di interesse (come fa la Bce), i rischi recessivi aumentano sensibilmente. E gli effetti inflattivi si scaricano quasi completamente sui lavoratori. [continua ]

Moneta & Mercati

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com