Trump annuncia la pace: accordo Israele-Hamas per la tregua e il rilascio degli ostaggi

Ok alla “prima fase” del piano di pace. Il presidente Usa: “Un grande giorno per il mondo”. Gioia a Gaza, attesa per l’arrivo di Trump in Medio Oriente

Trump annuncia la pace: accordo Israele-Hamas

Storica intesa tra Israele e Hamas: è arrivato l'ok alla prima fase del piano di pace che prevede la sospensione dei combattimenti e il rilascio di almeno 20 ostaggi ancora vivi.

L’annuncio è arrivato direttamente da Donald Trump, che su Truth Social ha scritto: “Sono orgoglioso di dire che entrambe le parti hanno firmato il nostro piano di pace. Gli ostaggi torneranno presto a casa e Israele ritirerà le truppe secondo una linea concordata. È il primo passo verso una pace duratura”.

Trump mediatore, Netanyahu approva

Dopo il via libera alla prima fase, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha convocato la Knesset per approvare formalmente l’intesa, ringraziando Trump: “Con l’aiuto di Dio, riporteremo tutti a casa.”

Il presidente Usa ha lodato anche i mediatori di Qatar, Egitto e Turchia, che hanno contribuito a chiudere il negoziato dopo mesi di stallo.

Le prime reazioni da Gaza

Nelle strade della Striscia di Gaza si è subito diffusa un’ondata di gioia: famiglie e civili sono scesi in piazza per celebrare la tregua. Hamas ha definito l’accordo “la fine della guerra a Gaza” e ha ribadito che prevede anche il ritiro dell’Idf, l’ingresso di aiuti umanitari e uno scambio di prigionieri. Tuttavia, il gruppo palestinese ha chiesto a Trump di “vigilare” sull’attuazione degli impegni israeliani.

Cosa prevede l’accordo

Secondo fonti della Casa Bianca, il ritiro israeliano inizierà entro 24 ore dal voto della Knesset. Dopo 72 ore scatterà la liberazione degli ostaggi.

Gli Stati Uniti — ha confermato Trump a Fox News — parteciperanno alla ricostruzione e al mantenimento della sicurezza di Gaza, promettendo “una pace stabile e duratura”.

“Gli ostaggi torneranno lunedì, anche quelli morti”, ha detto il presidente, che ha accettato l’invito a parlare alla Knesset la prossima settimana.

Due anni di guerra

L’accordo arriva quasi esattamente due anni dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, in cui morirono 1.200 israeliani e 251 furono presi in ostaggio. Da allora, secondo il ministero della Sanità palestinese, oltre 67.000 persone sono state uccise dalle operazioni israeliane, tra cui più di 20.000 bambini.

Verso una nuova fase del conflitto

Nonostante la tregua, restano aperte le questioni chiave: il destino dei prigionieri palestinesi, il futuro politico di Gaza e il ruolo internazionale degli Stati Uniti. Ma Trump punta tutto sulla diplomazia personale, promettendo che “questa volta la pace durerà”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com