Recovery Fund, vertice Ue il 17-18 luglio: l’Italia si gioca tutto in due giorni

I dubbi di Francia e Germania: da Roma si aspettano un piano di riforme e non solo meno imposte

Recovery Fund, vertice il 17-18 luglio: l’Italia si gioca tutto in 2 gg

Il momento decisivo per la traiettoria di uscita dalla recessione arriverà il 17-18 luglio. La partita si giocherà a Bruxelles: i leader dei 27 Paesi dell’Ue sono stati convocati per il vertice di due giorni che dovrebbe permettere di chiudere a metà di luglio l’accordo sul Recovery Fund.

Per l’Italia sono in gioco le risorse per 172 miliardi di euro, finalizzate in gran parte a investimenti, ritagliate dalla Commissione europea nella sua proposta da 750 miliardi. Chiudere a luglio è fondamentale se si vuole iniziare ad attivare gli investimenti nella prima parte del 2021.

Se invece l’accordo slittasse all’autunno, l’intero Recovery Fund diventerebbe disponibile solo quando la recessione avrà già inferto danni permanenti all’economia europea.

Inoltre, nel pieno dei negoziati sul Recovery Fund, parlare di un taglio dell’Iva non aiuta. In tal senso, Merkel e Macron fanno sapere informalmente che la scorciatoia fiscale rischia di irrigidire i Paesi ‘frugali’ e così rendere ancora più complessa la trattativa.

L’Ue si attende dall’Italia una serie di riforme strutturali che facciano crescere l’economia nel lungo periodo, e la riduzione dell’Iva potrebbe non andare incontro a queste attese.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Europa al bivio: Romania e Portogallo tra riforme e populismi

Le recenti elezioni in Romania e Portogallo delineano scenari contrastanti: mentre Bucarest sceglie l’europeismo moderato di Nicușor Dan, Lisbona vede l’ascesa dell’ultradestra di Chega, evidenziando le sfide democratiche del continente. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
Annunciato un piano di riforme basato sul rapporto Draghi

L’Ue annuncia un piano di riforme basato sul rapporto Draghi

Ue
Strategie & Regole

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

Droni, scudi aerei e spazio: la Commissione Ue presenta il piano della difesa. Spesa militare record: “6.800 miliardi entro il 2035”

Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “le recenti minacce hanno dimostrato che l’Europa è a rischio”. La Roadmap difensiva costerà ad ogni cittadino europeo circa 1500 euro l’anno. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
Quark
Salis è salva per un solo voto

Salis è salva per un solo voto

Ue
Strategie & Regole
La ricetta dell’FMI

La ricetta dell’FMI per l’Italia: più produttività e riforme, meno bonus fiscali e flat tax

Strategie & Regole
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com