L’Ue all’Italia: “Meno spesa corrente e più investimenti”. E nell’Unione c’è una pecora nera

La Commissione presenta il Rapporto di primavera. Il Patto di Stabilità tornerà nel 2023 ma si terrà conto della situazione dei singoli Stati

“Per l’Italia meno spesa corrente e più investimenti”. Il caso Romania

L’Italia è affetta da “squilibri macroeconomici eccessivi” e dovrebbe “limitare la crescita della spesa corrente finanziata a livello nazionale e aumentare gli investimenti”. È quanto raccomanda la Commissione europea nel pacchetto economico di primavera.

Nel dettaglio, la raccomandazione dell’Ue è di utilizzare nel 2022 il Recovery per finanziare investimenti aggiuntivi a sostegno della ripresa, perseguendo nel contempo una politica di bilancio prudente.

La Commissione invita quindi il nostro Paese a prestare particolare attenzione alla composizione delle finanze pubbliche, sia dal lato delle entrate che delle spese, dando priorità agli investimenti sostenibili e favorevoli alla crescita, in particolare sostenendo la transizione verde e digitale.

Più in generale, il rapporto della Commissione afferma che il Patto di stabilità tornerà a essere applicato a partire dal 2023, ma si dovrà tener conto della situazione economica dei singoli Stati.

“Solo nel caso della Romania – ha spiegato il commissario agli Affari economici, Paolo Gentiloni - già in procedura per i disavanzi eccessivi prima della pandemia, la Commissione ha proposto un percorso di aggiustamento di bilancio aggiornato, con una raccomandazione per correggere il disavanzo eccessivo entro il 2024”.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Difesa,12 Paesi hanno chiesto l’attivazione della clausola di salvaguardia

Difesa,12 Paesi Ue hanno chiesto l’attivazione della clausola di salvaguardia. L’Italia non c’è

Ue
Strategie & Regole

Deficit eccessivo, la Commissione europea ha aperto una procedura per 7 Paesi. Tra questi Italia e Francia

La decisione riguarda gli Stati membri che hanno registrato un deficit superiore al 3% nel 2023. [continua ]

Ue
Strategie & Regole

Lo stipendio medio tedesco è maggiore rispetto a quello italiano del 45%, quello francese del 18% e quello spagnolo del 2%

La classifica degli stipendi reali: Italia ultima tra i grandi Paesi. [continua ]

Ue
Jobs & Skills

Quanto costerà all’Italia il nuovo Patto di stabilità? 12-13 miliardi di euro l’anno

A una settimana dall’accordo franco-tedesco, poi ratificato da tutto l’Ecofin, cominciano ad emergere le prime valutazioni (decisamente negative soprattutto per l’Italia). [continua ]

Ue
Strategie & Regole

Via libera al nuovo Patto di stabilità. Ma per i paesi con un alto debito (come l’Italia) non sarà una passeggiata

I paesi devono presentare i propri piani di bilancio quadriennali, con la possibilità di estendere il periodo di aggiustamento dei conti a 7 anni. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
L’Ue divisa su Israele. Kallas: Italia e Germania contrarie alle sanzioni

L’Ue divisa su Israele. Kallas: “Non abbiamo voce”. Italia e Germania contrarie alle sanzioni

Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com