Germania, ritorno alla leva: il piano per raddoppiare i soldati

Berlino punta a riorganizzare l’esercito e a rafforzare la difesa nazionale: il ministro Pistorius vuole riportare i giovani nelle caserme

Ritorno alla leva: il piano per raddoppiare i soldati

La Germania si prepara a un riarmo senza precedenti dagli anni della Guerra Fredda. Secondo documenti riservati rivelati da Politico, l’esercito tedesco (Bundeswehr) punta a raddoppiare i soldati “attivi” entro il 2035, passando dagli attuali 62.000 a oltre 135.000 uomini pronti a combattere in tempi rapidi.

L’allarme del generale Mais

A lanciare l’allarme è stato il capo di Stato maggiore Alfons Mais: con l’attuale ritmo di reclutamento, la Germania non sarà in grado di rispettare gli impegni presi con la NATO. Oggi i militari tedeschi complessivi sono circa 182.000, ma la maggior parte è impegnata in funzioni amministrative o tecniche e non è schierabile sul campo.

Pistorius rilancia la leva obbligatoria

Per invertire la rotta, il ministro della Difesa Boris Pistorius ha presentato una riforma della leva militare che sarà discussa a dicembre.

Il piano prevede che tutti i ragazzi tedeschi si registrino a 18 anni per un test di idoneità (le ragazze su base volontaria). I più adatti potranno scegliere di entrare nelle forze armate. Se i volontari non saranno abbastanza, Berlino è pronta a ripristinare la leva obbligatoria.

Il sostegno dell’opinione pubblica

Il paradosso è che i tedeschi sembrano favorevoli… purché a partire siano altri. Secondo un sondaggio di Table News, il 63% sostiene il ritorno della leva, ma pochi sono disposti a indossare davvero l’uniforme. Molti giovani abbandonano dopo pochi mesi di addestramento, segno di una diffusa riluttanza a “imbracciare il fucile” nonostante le paure legate alla Russia e al progressivo disimpegno degli Stati Uniti dalla difesa europea.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com