Musk lancia il suo partito e accusa Trump: “Così l’America finisce in bancarotta”

Con un colpo di scena degno di Hollywood, Elon Musk annuncia il “Partito dell’America”: un’arma politica nata su X per minacciare Donald Trump e ribaltare gli equilibri in vista del 2028, mandando in tilt la corsa alla Casa Bianca

Musk lancia il suo partito e accusa Trump: “Così l’America finisce in banca

Il giorno dell’Indipendenza americana è diventato il giorno della scissione. Elon Musk, imprenditore miliardario e patron di X, Tesla e SpaceX, ha gettato una bomba nella politica statunitense: la nascita del suo partito, l’America Party, annunciato via social come alternativa “alla bancarotta politica e finanziaria degli Usa”. Il bersaglio? Donald Trump, reo di aver avallato una legge finanziaria giudicata da Musk “follia contabile”.

Un partito nato da un sondaggio (ma con un obiettivo preciso)

L’idea del nuovo soggetto politico non nasce da un congresso, ma da un sondaggio social lanciato su X. Hanno votato in oltre 1,2 milioni: il 65,4% ha detto “sì” alla creazione dell’America Party. Musk ha cavalcato l’entusiasmo con un tono provocatorio: “Se volete indipendenza dal bipolarismo, il momento è ora”. In realtà, dietro l’operazione c’è una strategia precisa: colpire i Repubblicani dall’interno, proprio mentre Trump cerca di ricompattare la base in vista delle elezioni di Mid Term del 2026.

Musk vs Trump: da amici a nemici giurati

Una rottura personale prima ancora che politica. L’uomo più ricco del mondo e l’ex presidente erano alleati, poi si sono scontrati duramente: insulti, scuse pubbliche, minacce di espulsione (“potremmo deportarlo”, aveva detto Trump). Oggi Musk ricambia con una pugnalata politica: un nuovo partito che promette di destabilizzare la destra. Lo fa usando le stesse armi di Trump: personalismo, social, populismo digitale. Ma con una differenza: più soldi e più algoritmi.

“Deficit a 2.500 miliardi? Siamo sull’orlo del default”

Il casus belli? La legge di bilancio recentemente approvata dal Congresso a guida repubblicana. Musk l’ha bollata come “suicidio fiscale”, accusando Trump di esserne il vero mandante. “Passiamo da un deficit folle di 2.000 a 2.500 miliardi. Così ci portano alla bancarotta”, ha scritto su X. Non è solo uno sfogo: è l’annuncio di una nuova narrativa politica, che parla direttamente agli elettori anti-sistema e ai contribuenti stanchi di tasse e debito. Un tema perfetto per minare il consenso repubblicano in vista del 2028.

Strategia AI e colpi chirurgici al Congresso

Musk non si limita ai proclami. Con l’aiuto dell’AI “Grok”, lancia un piano: concentrare il neonato partito su pochi seggi chiave – due o tre al Senato, otto o dieci alla Camera – dove anche un piccolo risultato può cambiare gli equilibri. L’America Party potrebbe forse arrivare al 5-10%, pescando nel bacino dei Repubblicani delusi. E facendo saltare i piani di Trump nei cosiddetti swing states: Pennsylvania, Georgia, Arizona, Wisconsin, Michigan, Nevada.

2028: il terzo incomodo che può affondare Trump (e suo figlio)

Il rischio per Trump è reale. Non solo perché Musk potrebbe candidarsi direttamente o sponsorizzare un outsider, ma perché i suoi soldi potrebbero comprare influenza e visibilità in misura devastante. Con un patrimonio stimato in 405 miliardi di dollari, Musk sarebbe il più potente finanziatore politico mai visto nella storia statunitense e potrebbe costringere Trump, il figlio Eric (già interessato alla corsa) e il vice Vance a ripensare tutto il piano per la successione. E se davvero un terzo partito mettesse fine al duopolio democratici-repubblicani, non sarebbe solo una svolta. Sarebbe una rivoluzione. E questa, Musk lo sa, è la sua vera occasione per cambiare gli Usa (e vendicarsi di Trump).

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com