Sentenza storica. Svizzera condannata

La Corte europea lega per la prima volta la tutela dei diritti umani al rispetto degli obblighi sul clima

Sentenza storica. Svizzera condannata

La Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) ha condannato la Svizzera in una sentenza storica, per la prima volta si lega la tutela dei diritti umani al rispetto degli obblighi sul clima.

L’associazione di anziane donne che ha fatto causa alla Svizzera ha vinto in parte il ricorso. La Cedu ha condannato lo Stato elvetico per aver violato l’articolo 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo, ovvero il diritto al rispetto della vita privata e familiare, in quanto non ha preso sufficienti misure per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Clima fuori controllo: 10 segnali d’allarme dal pianeta Terra

Clima fuori controllo: 10 segnali d’allarme dal pianeta Terra

Planet

Alptransit in Svizzera: perché non fu vera gloria ferroviaria

La costruzione dei trafori ferroviari di base in Svizzera è pressoché unanimemente giudicata un successo. A conti fatti però la realtà risulta meno rosea e i benefici inferiori ai costi sostenuti per le infrastrutture. Pochi miglioramenti anche per l’aria… [continua ]

Economia

Shell sconfigge gli ambientalisti. Non dovrà tagliare del 45% le emissioni

La Corte dell’Aja annulla il giudizio di primo grado emesso dopo una causa intentata da gruppi ambientalisti olandesi, che imponeva alla multinazionale britannica di ridurre le emissioni di CO2 del 45% entro il 2030. Per la Corte non si può imporre una soglia precisa a una singola azienda. [continua ]

Planet
Cooling poverty, una nuova forma di ingiustizia climatica

Cooling poverty, una nuova forma di ingiustizia climatica

Planet

Il paradosso UEFA: soldi ai club russi, stop a quelli ucraini

Secondo un’inchiesta del Guardian, l’organismo del calcio europeo ha erogato oltre 10 milioni di euro alle società russe dal 2022, mentre i fondi per i club di Kiev e del resto dell’Ucraina sono stati bloccati perché considerati in “zona di guerra”. [continua ]

Sport
Perché Trump ce l’ha con la Svizzera

Perché Trump ce l’ha con la Svizzera

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com