
Meta ha investito quasi 3,5 miliardi di dollari per acquistare una quota inferiore al 3% in EssilorLuxottica, la società italiana produttrice dei celebri occhiali Ray-Ban. L’indiscrezione arriva da Bloomberg, secondo cui Mark Zuckerberg starebbe valutando un ulteriore rafforzamento della partecipazione fino al 5%. Un investimento strategico che consolida una collaborazione già in atto e guarda al futuro degli occhiali smart.
Una partnership che guarda (lontano) agli occhiali del futuro
Meta ed EssilorLuxottica non sono nuove a collaborazioni: già nel 2020, le due aziende hanno stretto un accordo pluriennale per sviluppare gli smart glass, culminato nel lancio degli occhiali Ray-Ban Stories. L’ingresso nel capitale rappresenta ora un passo concreto verso un’integrazione più profonda e strutturata, con Meta sempre più impegnata nello sviluppo di hardware proprietario.
Intelligenza artificiale + wearable = la nuova frontiera di Meta
Per Meta, gli occhiali intelligenti rappresentano il perfetto punto di convergenza tra hardware, AI e realtà aumentata. Zuckerberg ha più volte dichiarato che il futuro del lavoro e del tempo libero passerà da headset e smart glass, e l’investimento in EssilorLuxottica rientra nella sua visione strategica. Gli AI glasses permetteranno a Meta di controllare anche la distribuzione fisica dei dispositivi, come già fa Apple con i propri device.
EssilorLuxottica accelera sul tech: “Gli occhiali sostituiranno i dispositivi tradizionali”
Dal canto suo, EssilorLuxottica punta a diventare leader globale nel settore del computing indossabile. Come ha dichiarato l’AD Francesco Milleri al Financial Times, l’azienda ambisce a produrre “occhiali che un giorno sostituiranno la maggior parte dei dispositivi tecnologici attuali”. L’ultimo passo? Il lancio degli Oakley Meta Performance AI Glasses, una nuova generazione di occhiali che unisce design, lenti Prizm e intelligenza artificiale.
Meta ed Essilux, un’alleanza strategica per il dominio del wearable
In un contesto in cui Apple e Google stanno già sviluppando dispositivi indossabili ad alto contenuto tecnologico, la partnership tra Meta ed EssilorLuxottica si configura come una scommessa ad alta tecnologia. Una sfida per conquistare il mercato dei wearable AI, dove hardware, software e design tendono a fondersi in prodotti unici.