C’è un nuovo malato d’Europa?

C’è un nuovo malato nel Vecchio continente?

Treni fermi, uffici e scuole chiuse: il primo febbraio il Regno Unito si è bloccato per il più grande e partecipato sciopero (è solo l’ultimo di una lunga serie che attraversa la Gran Bretagna da tre mesi) della pubblica amministrazione da dieci anni a questa parte. Secondo la stampa britannica, al blocco hanno aderito oltre mezzo milione di lavoratori, scesi in piazza per chiedere migliori condizioni di lavoro e un aumento dei salari, che non riescono a tenere il passo con l’inflazione.

Dal canto suo, il governo ha più volte ribadito che non intende concedere aumenti salariali troppo generosi, che renderebbero cronica l’alta inflazione di questi mesi, ormai sopra il 10%. Intanto il Fondo Monetario Internazionale ha declassato l’economia del Regno Unito, unica tra i paesi del G7 che quest’anno entrerà in recessione. Il che rischia di prolungare per mesi le mobilitazioni dei lavoratori.

Anche perché le proteste non riguardano soltanto i livelli salariali. Insegnanti, infermieri, autisti tante altre categorie lamentano il progressivo peggioramento delle condizioni di lavoro, determinato da anni di austerity e tagli ai finanziamenti, tra gli altri, nella sanità, nell’istruzione, e nei trasporti.

Il risultato è che il debole governo Sunak è riuscito nell’impresa di resuscitare la forza dei sindacati - che nel corso dei decenni hanno visto progressivamente erodere il loro potere - salvo poi minacciare leggi restrittive sul diritto di sciopero. Benzina sul fuoco di un confronto di cui non si vede al momento una soluzione.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Lavoro minorile, la battaglia è ancora aperta

Lavoro minorile, la battaglia è ancora aperta: anche Europa e Usa sotto accusa

Jobs & Skills
Starmer e Merz, patto sugli armamenti: “Insieme per difendere l’Europa”

Starmer e Merz, patto sugli armamenti: “Insieme per difendere l’Europa”

Strategie & Regole
Frase del giorno - Numeri

Ford taglierà 4.000 posti di lavoro in Europa entro il 2027. Le riduzioni riguarderanno in particolare Gran Bretagna e Germania.

Mobilità

Più tasse sulle successioni. E meno tasse su lavoro e profitti. Si può. Ecco come

Ridurre il carico fiscale su pensionati e lavoratori dipendenti con reddito medio è possibile. Basta portare la tassazione su donazioni e successioni ai livelli di altri paesi europei. Il gettito dell’imposta su successioni e donazioni per l’Italia è invece oggi poco meno di 1 miliardo, per la Francia invece si aggira attorno ai 18 mld. Una semplice modifica delle aliquote darebbe all’Italia un gettito di 3,5 mld. [continua ]

Finanza pubblica

Boom a stelle e strisce: 147 mila nuovi posti di lavoro. E Trump non c’entra

A giugno il mercato del lavoro statunitense sorprende tutti: disoccupazione in calo al 4,1%, ben oltre le aspettative. Wall Street brinda, i rendimenti dei T-bond schizzano. E le minacce di dazi di Trump? Per ora, il sistema regge. [continua ]

Jobs & Skills
Fuga verso la Spagna: sempre più italiani scelgono il Paese iberico
quoted business

Fuga verso la Spagna: sempre più italiani scelgono il Paese iberico

Jobs & Skills

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com