Dopo il gas russo, l’Europa rischia una nuova dipendenza: le batterie cinesi

Da una dipendenza all’altra

L’Europa rischia una nuova dipendenza: le batterie cinesi

Dopo aver ridotto sensibilmente la dipendenza dal gas russo, l’Europa rischia di trovarsi agganciata ad un’altra economia, quella cinese, per quanto riguarda le batterie agli ioni di litio e le celle a combustibile.

È l’allarme messo nero su bianco in un documento che sarà sul tavolo dei leader europei al prossimo Consiglio europeo, in programma a Granada in Spagna il 5 ottobre.

In discussione ci saranno proprio le proposte della Commissione europea per ridurre il rischio di un’eccessiva dipendenza dell’Europa dalla Cina e la necessità di una diversificazione verso l’Africa e l’America Latina. 

Il documento sottolinea che a causa della natura intermittente delle fonti di energia rinnovabile come il solare o l’eolico, l’Europa avrà bisogno di modi per immagazzinare l’energia per centrare l’obiettivo di azzeramento delle emissioni di anidride carbonica entro il 2050.

“Questo target farà salire alle stelle la domanda di batterie agli ioni di litio, celle a combustibile ed elettrolitiche, che si prevede si moltiplicherà tra le 10 e le 30 volte nei prossimi anni”, si legge nel documento, preparato dalla presidenza spagnola dell’Ue. Celle e batterie di cui la Cina è il massimo produttore mondiale.

“Senza l’attuazione di misure incisive, entro il 2030 l’ecosistema energetico europeo potrebbe avere una dipendenza dalla Cina di natura diversa, ma con una gravità simile, a quella che aveva dalla Russia prima dell’invasione dell’Ucraina”, viene sottolineato nel documento.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Le difficoltà della Germania sono quelle dell’Ue che non sa quale strada intraprendere (tra Cina e Usa)

Districarsi nella crisi tedesca non è facile. Al centro va messa la questione dell’auto, industria peraltro legata alle componentistica italiana. Di sicuro la crisi è europea, riguarda la guerra in Ucraina, ma anche l’incapacità dimostrata finora dall’Europa di capire quale direzione prendere. [continua ]

Economia

Ue e Cina rischiano la guerra commerciale sulle auto elettriche. Ma è realistico pensare di rinunciare a Pechino?

In Cina l’auto elettrica più economica costa circa 5 mila dollari, in Italia non si scende sotto i 20 mila euro. [continua ]

Mobilità
Negli ultimi due anni l’import italiano dalla Cina è salito del 50%
quoted business

Negli ultimi due anni le importazioni italiane dalla Cina sono salite del 50 per cento

Global
Meno export russo verso la Cina, mentre aumenta quello diretto negli Usa
quoted business

Meno export russo verso la Cina, mentre aumenta (a sorpresa) quello diretto negli Usa

Global

La Cina potrebbe fare con il resto del mondo quello che la Russia sta facendo contro l’Europa

Pechino detiene il 93% delle scorte mondiali di rame, il 74% di quelle di alluminio, il 68% di quelle di mais e il 51% di quelle di frumento. Eppure l’attività estrattiva in Cina è limitata. Come si spiega allora questo dominio? [continua ]

Energie & Risorse
La scommessa dell’Ue: indebolire la Cina per colpire la Russia

La scommessa dell’Ue: indebolire la Cina per colpire la Russia. Ma il ‘gioco’ vale la candela?

Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com