Le economie emergenti spingono la domanda globale di greggio. Verso una crisi petrolifera?

L'Agenzia internazionale per l'energia delinea per i prossimi anni una domanda crescente trainata dalle economie emergenti. Il rischio è quello di una crisi petrolifera. Ma, se i governi adottassero misure per affrontare i cambiamenti climatici in linea con gli accordi di Parigi, ci potrebbe essere un piano B

Verso una crisi petrolifera?

La domanda globale di petrolio dovrebbe aumentare del 25% da qui al 2040, quando raggiungerà il picco. La stima è dell'Agenzia internazionale per l'energia (Iea) che vede un mondo spaccato in due. Da un lato, i paesi occidentali che stanno tentando di ridurre le emissioni nocive e decarbonizzare l’economia e, dall’altro, i paesi emergenti (in particolare Cina e India), che guideranno l’incremento della domanda mondiale di greggio trainata dai prodotti petrolchimici, dal trasporto su gomma e quello aereo.

Il 2040 indicato dalle previsioni dell’Agenzia è un anno che tiene conto della robusta crescita economica statunitense e delle modifiche alle politiche sull’energia attuate da Washington. La prima economia globale resta anche il primo produttore di petrolio al mondo e vedrà aumentare sensibilmente la produzione domestica fino al 2025, salvo poi cominciare a scendere. A quel punto, per compensare la diminuzione, sarà necessario un incremento da parte dei membri Opec. Il che appare piuttosto improbabile soprattutto dopo le rivelazioni dei giorni sulla possibile uscita dell'Arabia Saudita dall'Opec.

Tuttavia, anche qualora ciò avvenisse, probabilmente non sarebbe sufficiente per rispondere alla crescita della domanda delle economie emergenti. È per questo che la prospettiva più verosimile è quella di una crisi petrolifera.

Ma, tra quelli delineati dall’Iea, c’è anche uno scenario meno negativo. Se i governi adottassero misure per affrontare i cambiamenti climatici in linea con gli accordi di Parigi, la domanda globale di petrolio potrebbe raggiungere il picco nel 2020 anziché nel 2040. In questo caso sarebbe però necessaria una repentina (e alquanto improbabile) accelerazione da parte dei governi.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Energia, Birol: “È inutile competere con la Cina”

Il direttore dell’Agenzia internazionale dell’energia: “Se guardiamo al solare Pechino è ormai di gran lunga il player dominante. L’Europa si focalizzi su altro”. [continua ]

Energie & Risorse
Volano le rinnovabili, ma oltre l’80% dell’energia ...

Volano le rinnovabili, ma oltre l’80% dell’energia globale proviene da combustibili fossili

Energie & Risorse
Energia, l’Europa: presa a schiaffi da Mosca. E da Washington
quoted business

Energia, il ricatto contro l’Europa: presa a schiaffi da Mosca. Ma anche da Washington

Energie & Risorse
Le Big Tech consumano più energia del Portogallo e della Grecia

Le Big Tech consumano più energia del Portogallo e della Grecia

Energie & Risorse

Energia solare. Meteo, ora del giorno, stagione e località geografica potrebbero non avere più importanza: ecco perché

L’energia solare diventa ‘on demand’. Si conserva per 18 anni grazie a un microchip che la converte direttamente in elettricità. La storia, che apre nuovi e inaspettati scenari, resa possibile da un cinese in Svezia. [continua ]

Energie & Risorse
quoted business

Draghi: “Accordo con l’Algeria su energia e gas”. La risposta del governo italiano alla dipendenza da Mosca (passando da una dittatura a un’altra)

Draghi, Di Maio, Cingolani e Descalzi in missione ad Algeri centrano l’obiettivo di sostituire un terzo del gas russo: assicurati 9 mld di metri cubi aggiuntivi attraverso il gasdotto TransMed. Il problema però non è diversificare a prescindere. L’accordo con il paese nordafricano aggira l’ostacolo, non lo risolve: gli oligarchi algerini sono forse tanto meglio di quelli russi? [continua ]

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com