Le Big Tech consumano più energia del Portogallo e della Grecia

Dal 2018 al 2020 il consumo di energia dei cinque colossi statunitensi è quasi triplicato, passando da 16,6 a 49,7 milioni MWh. E hanno emesso 98,7 milioni di tonnellate di CO2, più della Repubblica Ceca

Le Big Tech consumano più energia del Portogallo e della Grecia

In un anno le cinque Big Tech (Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google) hanno consumato una quantità di energia pari a 49,7 milioni di megawattora (MWh), più elevata del Portogallo (48,4 mln MWh) e della Grecia (46,2 mln MWh), quasi come la Romania (50 mln MWh).

Dal 2018 al 2020 il consumo di energia dei cinque colossi statunitensi quotati al Nasdaq è quasi triplicato, passando da 16,6 a 49,7 mln MWh. È quanto emerge dall’Osservatorio Esg Karma Metrix, che ha analizzato i bilanci di sostenibilità delle Faang (Facebook, Apple, Amazon, Netflix, Google).

Le 5 aziende tecnologiche hanno inoltre emesso 98,7 milioni di tonnellate di CO2, più della Repubblica Ceca (92,1), con un aumento aggregato delle emissioni totali del 17% dal 2018 al 2020. Tra le Faang spiccano tuttavia “alcuni segnali positivi di riduzione della CO2 da parte di Apple e Google - spiega lo studio -, grazie al maggior peso delle fonti energetiche rinnovabili e alla ricerca attiva di efficienza energetica nei loro data center”.

Internet produce infatti elevate emissioni di CO2 sia per le modalità poco efficienti di realizzare siti web e app, sia per i combustibili fossili che alimentano i data center. Al punto che se Internet fosse uno Stato sarebbe il quarto più inquinante al mondo.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Energia, Birol: “È inutile competere con la Cina”

Il direttore dell’Agenzia internazionale dell’energia: “Se guardiamo al solare Pechino è ormai di gran lunga il player dominante. L’Europa si focalizzi su altro”. [continua ]

Energie & Risorse
Energia, l’Europa: presa a schiaffi da Mosca. E da Washington
quoted business

Energia, il ricatto contro l’Europa: presa a schiaffi da Mosca. Ma anche da Washington

Energie & Risorse

Energia solare. Meteo, ora del giorno, stagione e località geografica potrebbero non avere più importanza: ecco perché

L’energia solare diventa ‘on demand’. Si conserva per 18 anni grazie a un microchip che la converte direttamente in elettricità. La storia, che apre nuovi e inaspettati scenari, resa possibile da un cinese in Svezia. [continua ]

Energie & Risorse
quoted business

Draghi: “Accordo con l’Algeria su energia e gas”. La risposta del governo italiano alla dipendenza da Mosca (passando da una dittatura a un’altra)

Draghi, Di Maio, Cingolani e Descalzi in missione ad Algeri centrano l’obiettivo di sostituire un terzo del gas russo: assicurati 9 mld di metri cubi aggiuntivi attraverso il gasdotto TransMed. Il problema però non è diversificare a prescindere. L’accordo con il paese nordafricano aggira l’ostacolo, non lo risolve: gli oligarchi algerini sono forse tanto meglio di quelli russi? [continua ]

Energie & Risorse
Emissioni di CO2 convertite in bioplastica

Emissioni di CO2 convertite in bioplastica

Innovazione
Energia, il ritorno alla più sporca delle fonti

Energia, il ritorno alla più sporca delle fonti

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com