Lagarde: “La dipendenza dai combustibili fossili importati non è più sostenibile. Le rinnovabili sono l’unica strada possibile per l’Europa”

La presidente della Bce richiama i governi europei: servono 1.200 miliardi di euro l’anno per finanziare la transizione verde

Lagarde: “Le rinnovabili sono l’unica strada possibile”

Parlando a Oslo, la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha lanciato un avvertimento netto: “La nostra dipendenza dai combustibili fossili importati non è più sostenibile.”

1.200 miliardi l’anno per la transizione verde

Secondo Lagarde, l’Unione Europea deve “decidere ora” se restare ancorata a un modello energetico insostenibile o sbloccare gli investimenti necessari per la transizione verde, stimati in 1.200 miliardi di euro all’anno. Oltre due terzi di questa cifra, ha precisato, dovranno provenire dal settore privato. Per raggiungere l’obiettivo, servirà un mercato dei capitali integrato, in grado di convogliare l’enorme risparmio europeo verso progetti di innovazione sostenibile.

Energia cara e rischio deindustrializzazione

Nel 2022 i prezzi dell’energia in Europa sono aumentati del 37%, spingendo l’inflazione all’8,4%.
Oggi, l’elettricità costa due volte e mezzo più che negli Stati Uniti, e il gas quasi quattro volte di più.

Lagarde ha messo in guardia: “Prezzi così elevati rischiano di favorire la deindustrializzazione europea, mentre le imprese faticano a competere con l’estero”.

L’energia come chiave per l’intelligenza artificiale

Non è solo un problema economico, ma anche tecnologico. “L’accesso a energia abbondante e a basso costo sarà essenziale per sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale”, ha ricordato Lagarde. Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, la domanda elettrica dei data center raddoppierà entro il 2030.

“Rinnovabili unica via per competitività e sicurezza”

Per la presidente Bce, le energie pulite sono “l’unica strada possibile”: riducono l’impatto climatico, garantiscono indipendenza energetica, e abbassano nel tempo il costo dell’elettricità.

I costi dovuti all’intermittenza, ha spiegato Lagarde, possono essere ridotti investendo in reti, stoccaggi e capacità di generazione.

Oggi, il prezzo delle tecnologie verdi è sceso di oltre il 50% in dieci anni. E l’Europa, con il sole del Sud e il vento del Nord, “ha tutto per guidare la rivoluzione energetica”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com