Ma l’Ue non aveva detto di voler eliminare l’acquisto di gas russo? Il record dell’Italia

Le importazioni di gas russo in Unione europea sono salite al ritmo di due cifre percentuali nel 2024

Ma Bruxelles non aveva detto di voler eliminare l’acquisto di gas russo?

Nel 2024, le importazioni di gas dalla Russia verso l’Unione europea sono aumentate del 18% rispetto all’anno precedente, passando da 38 a 45 miliardi di metri cubi.

Si tratta di un risultato in controtendenza rispetto all’obiettivo europeo di eliminare del tutto gli acquisti di gas russo, obiettivo che l’Unione si era data per sanzionare la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina.

Nei giorni scorsi la Commissione europea ha presentato una roadmap per arrivarci entro il 2027, un obiettivo molto ambizioso dati i livelli di acquisti attuali.

Ci sono evidentemente differenze sostanziali a livello nazionale. La Repubblica Ceca ha avuto l’incremento maggiore (+224,2%), seguita dall’Italia, che ha quasi triplicato le proprie importazioni da un anno all’altro, passando da 2,1 nel 2023 a 6,2 miliardi di metri cubi nel 2024 (+193,8%). Il Belpaese, in temrini assoluti, è il primo importatore europeo di gas russo.

Altri paesi hanno avuto incrementi inferiori ma comunque superiori alla media europea, come Polonia (+78,1%), Francia (+48,2%) e Belgio (+36,9%).

Al contrario, stando ai dati ufficiali, la Slovacchia (-21,2%), l’Ungheria (-23,3%) e la Germania (-32,4%) hanno ridotto le proprie importazioni di gas russo.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com