Da una dittatura a un’altra: gli oligarchi algerini sono tanto meglio di quelli russi?

Con l’obiettivo di diversificare le fonti energetiche, Di Maio e Descalzi sono volati ad Algeri per rafforzare la cooperazione energetica con il paese africano dal quale al momento proviene circa il 20% delle importazioni italiane di gas. Il problema non è tanto l’import in quanto tale, quanto il fatto di affidarsi a paesi in cui la democrazia non è compiuta

Da una dittatura a un’altra: gli oligarchi algerini sono tanto meglio di qu
Algeria e Russia: secondo il Democracy Index rientrano nello stesso gruppo (regimi autoritari)

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio è volato in Algeria, in delegazione con l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, per incontrare le autorità algerine al fine di rafforzare la cooperazione in campo energetico alla luce del conflitto in Ucraina. Tra gli obiettivi del governo italiano c’è l’aumento del flusso di gas dall’Algeria per compensare i flussi a rischio dalla Russia.

L’ipotesi è stata accolta dal colosso pubblico algerino degli idrocarburi Sonatrach che si è detto pronto a fornire più gas all’Europa, in caso di calo delle esportazioni russe con la crisi Ucraina, veicolandolo attraverso il gasdotto Transmed che collega l’Algeria all’Italia.

Il paese nordafricano fornisce l’11% del gas importato dall’Ue. L’Italia, dal canto suo, ha importato nel 2019 complessivamente 71 miliardi di Smc di gas dei quali poco meno del 20% dall’Algeria.

Premettendo che in economia la diversificazione del rischio è chiaramente considerata una mossa saggia, il problema non è tanto l’import in quanto tale, quanto il fatto di affidarsi a paesi in cui la democrazia non è compiuta. E, in tal senso, tra la Russia e l’Algeria non c’è una differenza sostanziale sul piano delle democrazie compiute.

Il problema è che affidarsi a Stati semidittatoriali espone i paesi importatori, come l’Italia, a una serie di rischi. La lezione russa è talmente fresca e cocente che non può essere ignorata. Il che ci riporta al concetto iniziale: non sempre diversificare il rischio significa ridurlo.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

quoted business

Draghi: “Accordo con l’Algeria su energia e gas”. La risposta del governo italiano alla dipendenza da Mosca (passando da una dittatura a un’altra)

Draghi, Di Maio, Cingolani e Descalzi in missione ad Algeri centrano l’obiettivo di sostituire un terzo del gas russo: assicurati 9 mld di metri cubi aggiuntivi attraverso il gasdotto TransMed. Il problema però non è diversificare a prescindere. L’accordo con il paese nordafricano aggira l’ostacolo, non lo risolve: gli oligarchi algerini sono forse tanto meglio di quelli russi? [continua ]

Energie & Risorse
Gas, il Paese non riesce a rispettare il contratto siglato con l’Italia

Gas, l’Algeria ora scopre di non essere in grado di rispettare il contratto siglato con l’Italia

Energie & Risorse
L’incremento del gas algerino passa per Sulmona

L’incremento del gas algerino passa per Sulmona

Energie & Risorse
Gas, più che il prezzo il problema sarà avere scorte sufficienti nel 2023
quoted business

Gas, più che il prezzo il problema sarà avere scorte sufficienti di energia nel 2023

Ue
Energie & Risorse
Iran e Russia provano a riconfigurare il mercato globale di petrolio e gas

Iran e Russia provano a riconfigurare il mercato globale di petrolio e gas

Energie & Risorse

Il potere di Mosca va ben oltre il gas. E ora la Russia può contare su un alleato chiave per l'economia globale

L’Opec+ ha deciso un maxi taglio alla produzione di petrolio. L’accordo tra Riad e Mosca spiazza Europa e Usa. E il mondo riscopre la propria vulnerabilità rispetto alla sua peggiore dipendenza: il petrolio. [continua ]

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com