Le crisi del debito in Argentina e Turchia sono un segnale di allarme globale?

I crescenti debiti pubblici dei due paesi sono preoccupanti, anche se per il momento il rischio di una crisi internazionale è basso

Le crisi in Argentina e Turchia sono un segnale di allarme globale?

Da un lato, le crisi del debito in Argentina e Turchia. Dall'altro, la Federal Reserve statunitense che continua ad aumentare i tassi di interesse. Sono segnali di una possibile crisi del debito globale?

Rischi relativi

La buona notizia è che il quadro economico mondiale resta forte, sebbene sia vero che numerose banche centrali, soprattutto asiatiche, hanno la pancia piena di attività in dollari.

Riforme del fondo

L’Fmi, inoltre, dispone di risorse sufficienti per gestire una prima ondata di crisi, anche se include, per esempio, un paese grande come il Brasile. La preoccupazione, piuttosto, è che il Fondo possa ripetere, al momento necessario, lo stesso errore fatto in Grecia, imponendo un accordo irrealistico.

Italia

Per quanto riguarda il paese europeo più a rischio, l'Italia, è probabile che Bruxelles conceda temporaneamente la possibilità di sforare con il debito.

Evidenza dà ragione all’Fmi

Al di là delle possibili concessioni che si possono riconoscere ai singoli paesi, le prove schiaccianti fornite da recenti studi supportano la visione dell’Fmi: la relazione a lungo termine tra l'alto debito pubblico e la crescita è nettamente negativa.

Sfida impossibile

Anche se per il momento il rischio di una crisi internazionale sia basso, ciò non significa che la miglior scelta possibile sia proprio quella di puntare a finanze pubbliche meno disastrate. La sfida per la politica sembra essere questa. Riuscire ad aumentare la crescita evitando di finanziarla con altro debito, che ormai è in molti casi troppo alto per pensare a politiche keynesiane.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Panetta lancia l’allarme: “Dazi e incertezze globali mettono a rischio la c

Panetta lancia l’allarme: “Dazi e incertezze globali mettono a rischio la crescita”

Economia
Le mosse delle banche centrali
quoted business

Le mosse delle banche centrali

Moneta & Mercati

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
La mano morta che blocca la crescita verde

La mano morta che blocca la crescita verde

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com