Italia mordi e fuggi: la foodification divora le città

Il turismo enogastronomico cresce, ma sta trasformando le città d’arte in mangiatoie a cielo aperto. Tra cicchetti e catene, la cultura resta a digiuno

Mordi e fuggi: la foodification divora le città

Un tempo si viaggiava per ammirare Michelangelo, oggi per una pizza fritta. A Venezia, i bacaro tour trasformano la tradizione dei cicchetti in una maratona del gusto per turisti affamati. E persino i ristoratori iniziano a storcere il naso: “Non fa bene a nessuno”, denuncia Confesercenti.

Il boom del turismo del gusto

Nei primi 4 mesi del 2025, il turismo enogastronomico ha generato 9 miliardi di euro. Coldiretti lo conferma: il cibo è la prima ragione per scegliere l’Italia. Ma le città si stanno svuotando di librerie, botteghe e cultura, rimpiazzate da paninerie e vinerie.

Dalla gentrification alla foodification

Benvenuti nell’era della foodification: la trasformazione urbana dove tutto ruota attorno al cibo. Un fenomeno nato a Brooklyn e analizzato in Italia dal collettivo torinese omonimo. “Oggi le città non sono più vissute, sono solo consumate”, denunciano gli autori del libro Foodification.

Quando persino la gentrification ci manca

Nei quartieri “rigenerati” di Palermo, Roma, Napoli, anche i locali dei giovani designer cedono il passo alle catene. La cosiddetta “neo-foodification” cancella ogni autenticità: locali tutti uguali, menù standardizzati e cucina addomesticata per turisti.

Il prezzo della carbonara globalizzata

Siamo vittime e complici: turisti, esercenti, amministrazioni. Il food ha preso il posto del cibo vero, e a forza di semplificare i sapori, anche i cicchetti perdono identità. La cultura è sullo sfondo, e spesso ignorata. A Napoli, davanti a capolavori d’arte, si preferisce una limonata ‘instagrammabile’.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com