La riapertura cinese è un boomerang per l’economia globale?

La Cina teme 1 milione di morti a causa del virus. Rappresenta lo 0,07% della popolazione cinese: molto meno dello 0,3% morto per Covid da inizio pandemia in Italia. Ma, anche se il virus è oggi molto attenuato, non si sa quali conseguenze possano esserci dal punto di vista epidemiologico

La riapertura è un boomerang per l’economia globale?

L’allentamento della rigidissima strategia ‘Zero Covid’ imposta da Pechino dal 2020 avrebbe portato a un picco di infezioni mai visto prima. Il duro regime di isolamento e lockdown aveva infatti tenuto molti degli 1,4 miliardi di cinesi lontani dal contatto con il virus.

Ma bassi tassi di vaccinazione tra i più fragili (23,8 milioni di cinesi con più di 60 anni non hanno mai ricevuto nemmeno la loro prima iniezione) hanno fatto sì che il paese arrivasse impreparato a un cambio di marcia così netto, anche a causa della scarsa efficacia dimostrata dai vaccini autoctoni Sinovac e Sinofarm.

Secondo alcuni modelli statistici, i decessi durante queste riaperture potrebbero arrivare fino a un milione. Numeri impressionanti in valore assoluto. Ma 1 milione rappresenta lo 0,07% della popolazione cinese: molto meno dello 0,3% delle persone morte per Covid da inizio pandemia in Italia. E anche ben quattro volte meno dei 4 milioni di decessi registrati in India.

Risulta in ogni caso difficile determinare la reale diffusione del virus nel paese, dato che le autorità hanno deciso di non rilasciare più i dati quotidiani sui nuovi contagi. L’istituto britannico Airfinity ha stimato che ci siano probabilmente circa un milione di nuove infezioni e 5.000 morti per Covid al giorno.

Ma le previsioni più preoccupanti vengono dall’interno del paese: secondo una nota riservata divulgata prima di Natale da Financial Times e Bloomberg, il Centro Cinese per il controllo delle malattie ha calcolato che circa 250 milioni di persone, ovvero il 18% della popolazione, si sia infettata nei primi venti giorni di dicembre.

Il governo cinese dunque tira dritto: ai viaggiatori in arrivo non verrà più richiesta alcun tipo di quarantena e Pechino riprenderà l’emissione di passaporti per l’estero. Le restrizioni ai viaggi erano l’ultimo bastione della politica di isolamento che ha di fatto separato la Cina dal resto del mondo e contribuito a frenare l’economia globale negli ultimi tre anni.

Al contrario delle aspettative, la scelta aperturista di Pechino sta venendo accolta con un certo scetticismo all’estero: IndiaTaiwan e Giappone richiederanno un test negativo per permettere ai viaggiatori provenienti dalla Cina di entrare nel loro paese. Anche l’Italia ha deciso di reintrodurre l’obbligo di tampone per chi arriva dalla Cina: nei primi due voli atterrati a Malpensa sarebbe risultato positivo un passeggero su due.

La reazione dei mercati è lo specchio delle difficoltà attuali. Solo i gruppi globali del lusso hanno festeggiato in borsa con aumenti percentuali significativi.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

quoted business

Senza restrizioni rigidissime, riusciranno i sistemi sanitario, economico, e politico cinesi a resistere all’impatto del Covid-19?

La Cina teme 1 milione di morti a causa del virus. Rappresenta lo 0,07% della popolazione cinese: molto meno dello 0,3% morto per Covid da inizio pandemia in Italia. [continua ]

Life
Dopo il viaggio farsa in Cina, ora l’Oms attacca Pechino
quoted business

Dopo il viaggio farsa in Cina, ora l’Oms attacca Pechino

Life

La Cina è il più grande partner commerciale di Russia e Ucraina, e il più grande importatore di petrolio greggio e gas naturale al mondo

L’ambasciatore cinese negli Stati Uniti: “Il conflitto tra Russia e Ucraina non giova alla Cina. Se avessimo saputo, avremmo cercato di fermare la guerra” [continua ]

Strategie & Regole
Xi Jinping rieletto presidente per la terza volta

Cina, Xi Jinping rieletto presidente per la terza volta

Strategie & Regole
quoted business

Il 98% delle terre rare che arriva nell’Ue viene dalla Cina

Ecco come la Cina è riuscita a controllare metalli e materiali critici in buona parte del mondo. Dall’Africa all’Afghanistan, dall’Australia al Brasile. Pechino oggi estrae oltre il 70% delle terre rare del mondo e rappresenta oltre il 90% della raffinazione. [continua ]

Energie & Risorse
Aumenta la spesa per la difesa: 225 miliardi nel 2023. Gli Usa 817 mld

La Cina aumenta la spesa per la difesa: 225 miliardi di dollari nel 2023. Ma gli Usa arrivano a 817 mld

Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com