Euro ai minimi da 20 anni

Quello appena chiuso è stato il peggior semestre finanziario dagli anni ’70 per i mercati che, spaventati da una possibile recessione in arrivo, continuano a fibrillare

Euro ai minimi da 20 anni

Dopo aver chiuso nei giorni scorsi il peggiore semestre finanziario dagli anni ‘70, i mercati restano in fibrillazione. Tutte in rosso le Borse europee a causa delle preoccupazioni per la crescita economica (che langue) e l’inflazione. Giù l’euro . In ‘rosso’ anche Wall Street.

Non sono bastati a sostenere i listini neanche le ipotesi sulla volontà degli Stati Uniti di ridurre le tariffe all’import su alcuni beni cinesi in modo da contenere l’inflazione ma prevale, sui mercati, l’incertezza per la situazione macroeconomica, la fiammata dell’inflazione e la probabile recessione indotta anche dalle misure restrittive delle banche centrali.

L’euro, come detto, scivola ai minimi da 20 anni nei confronti del dollaro. Dopo aver tenuto quota 1,04 in apertura dei mercati continentali, la divisa unica è progressivamente scesa fino a sfondare al ribasso la soglia di 1,03 dollari, minimo segnato dai giorni di Natale del 2002.

I segnali di rallentamento dell’economia europea potrebbero a questo punto indurre la Bce a una politica meno aggressiva sui tassi, secondo quanto riporta Bloomberg.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Il dollaro rischia di perdere l’egemonia sui mercati finanziari?

Il dollaro rischia di perdere l’egemonia sui mercati finanziari?

Moneta & Mercati
Eurozona in recessione già nel 2022

Eurozona in recessione già nel 2022

Economia

BRICS, allo studio una nuova valuta (alternativa al dollaro) contro le sanzioni secondarie occidentali

Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica hanno chiesto alla banca creata dal blocco di fornire indicazioni sul funzionamento di una possibile nuova moneta. Ma non tutti gli Stati aderenti al gruppo BRICS vedono allo stesso modo il possibile allargamento del formato a 5. [continua ]

Moneta & Mercati
Inflazione: aumenti record, che però dipendono in minima parte dalla guerra
quoted business

Inflazione, aumenti record che dipendono in minima parte dalla guerra

Moneta & Mercati
Lo yuan ha sostituito il dollaro come valuta più scambiata in Russia

Lo yuan ha sostituito il dollaro come valuta più scambiata nella Federazione Russa

Moneta & Mercati

Le banche europee rischiano il contagio. Il problema non è solo il crollo del Credit Suisse

Interviene la Banca centrale elvetica per fermare l’agonia del paziente svizzero. Che poi di elvetico non ha più nulla: tra i primi sette soci, 3 sono arabi, 3 statunitensi e 1 britannico. La triste parabola di un’istituzione nata nel 1856 per finanziare i treni e finita a speculare. La questione centrale ora è: il disastro di Credit Suisse può contagiare le banche europee? La risposta è ‘sì’ anche perché il problema non riguarda soltanto l’esposizione diretta con il ‘malato svizzero’. [continua ]

Moneta & Mercati

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com