Il primato globale del dollaro è a rischio?

Il dollaro conserva un’egemonia monetaria nel mondo, consentendo alla prima economia a livello globale di finanziare un deficit persistente della bilancia commerciale con l’afflusso di capitali dall’estero: in sostanza, gli americani vivono al di sopra dei propri mezzi.

Il primato globale del dollaro è a rischio?

Da anni ormai alcuni economisti delineano uno scenario prossimo non più dominato dal biglietto verde. Ma l’evidenza empirica sembra suggerire che tale rivoluzione non sarà rapida.

Ad oggi il dollaro conserva un’egemonia monetaria nel mondo, consentendo alla prima economia a livello globale di finanziare un deficit persistente della bilancia commerciale con l’afflusso di capitali dall’estero: in sostanza, gli americani vivono al di sopra dei propri mezzi, acquistando sui mercati internazionali più beni e servizi di quelli che sono in grado di vendere, cedendo in cambio titoli.

Perché allora l’egemonia monetaria del dollaro si troverebbe oggi su un crinale pericoloso? Andiamo per gradi.

Una moneta internazionale è una valuta utilizzata nei sistemi finanziari e nei mercati reali esteri al fine di assolvere ad almeno una delle tre funzioni associate alle monete nazionali: riserva di valore, unità di conto e mezzo di pagamento.

Dal secondo dopoguerra, il dollaro è stato considerato la moneta internazionale per eccellenza dato che ha costantemente mantenuto il primato in tutte e tre le funzioni.

Considerando la funzione di riserva di valore, la quota di riserve denominate in dollari tra il 1999 e il 2021 è diminuita dal 71% al 59%. Nonostante il dollaro mantenga saldamente il primato, il trend è decrescente. Allo stesso tempo, è importante notare come la Cina, malgrado la sua crescente rilevanza nel commercio internazionale, occupi ancora un ruolo modesto come asset di riserva. 

Rispetto alla funzione di mezzo di pagamento, alla fine del 2021 il 76% dei pagamenti effettuati attraverso la piattaforma Swift erano denominati in dollari ed euro. Attualmente, lo yuan transa circa il 2,7% dei pagamenti Swift ed è il quarto mezzo di pagamento internazionale dopo la sterlina britannica.

Infine la funzione di unità di conto. Nel continente americano l’utilizzo del dollaro nei mercati internazionali reali è pressoché totale. Nonostante l’importanza di Paesi come Giappone, Cina e Corea del Sud nel commercio asiatico, la valuta statunitense è ampiamente utilizzata (circa il 74%). La tendenza è simile anche in Africa e nel resto del mondo. C’è solo un caso in controtendenza: in Europa l’euro mantiene il primato come unità di conto per gli scambi internazionali. 

Dal punto di vista finanziario, c’è un altro indicatore interessante: si tratta della denominazione degli strumenti di debito emessi sui mercati finanziari internazionali: la quota di obbligazioni (pubbliche e private) denominate in dollari sono al primo posto e, peraltro, in rilevante aumento negli ultimi anni.

In sostanza, la solidità del dollaro si regge sempre più sulla liquidità dei mercati finanziari denominati in dollari. Dove gli Stati Uniti mantengono un primato indiscusso è nella capacità di fornire al resto del mondo attività finanziarie che costituiscono un rifugio sicuro per il risparmio globale. La guerra in Ucraina offre un esempio plastico: in conseguenza del conflitto, il dollaro si è apprezzato rispetto a tutte le principali valute del mondo, proprio per effetto delle massicce fughe di capitali verso gli Stati Uniti. 

Ma si tratta di un crinale pericoloso. Infatti, ciò che consente oggi agli Usa di mantenere il loro primato è il rialzo aggressivo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve (Fed), che risponde al duplice scopo di attrarre capitali, offrendo agli investitori internazionali un elevato rendimento sui titoli denominati in dollari, e di combattere l’inflazione.

Non si tratta, tuttavia, di una misura indolore. Le altre banche centrali sono costrette a seguire la Fed nella stretta monetaria, se non vogliono che le proprie valute si svalutino, aggravando l’inflazione. A sua volta, però, il rialzo dei tassi mette in difficoltà i debitori più esposti e più fragili. Non soltanto nelle economie emergenti, ma anche in Europa.

Il problema - come insegna Gramsci – è che l’egemonia implica non soltanto il dominio, ma anche la capacità di mantenere il consenso, facendo apparire a tutti i vantaggi del mantenimento dell’ordine costituito.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Lavoro e disuguaglianze: può avere un ruolo la politica monetaria?

Partecipazione al lavoro e disuguaglianze: può avere un ruolo la politica monetaria?

Moneta & Mercati

BRICS, allo studio una nuova valuta (alternativa al dollaro) contro le sanzioni secondarie occidentali

Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica hanno chiesto alla banca creata dal blocco di fornire indicazioni sul funzionamento di una possibile nuova moneta. Ma non tutti gli Stati aderenti al gruppo BRICS vedono allo stesso modo il possibile allargamento del formato a 5. [continua ]

Moneta & Mercati
Lo yuan ha sostituito il dollaro come valuta più scambiata in Russia

Lo yuan ha sostituito il dollaro come valuta più scambiata nella Federazione Russa

Moneta & Mercati
Ora sono Stati Uniti e Russia a chiedere munizioni

Dopo aver riempito la penisola coreana di armi, ora sono Stati Uniti e Russia a chiedere munizioni

Global
quoted business

La sfida dei Brics: una moneta unica contro il dollaro

Summit a Johannesburg. Si tratta di un’idea multilaterale di portata straordinaria dal punto di vista geopolitico per i Brics, che oggi rappresentano il 23 per cento del Pil globale, il 17 per cento degli interscambi e il 42 per cento della popolazione mondiale. Ma resta la grande incognita della complessa integrazione culturale tra Paesi che evidenziano significative differenze socio-politiche. [continua ]

Global

Il deficit commerciale degli Stati Uniti a livelli record: 1,2 trilioni di dollari nel 2022

Prendere di mira la Cina non risolverà il deficit commerciale degli Stati Uniti, che è cresciuto a dismisura a causa delle difficoltà macroeconomiche della stessa prima economia al mondo. Ora, con il de-risking, si rischia di aggravare il problema. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com