Mondo Risultati 871-885

L’intelligenza artificiale sino-araba si fa strada

L’intelligenza artificiale sino-araba si fa strada

Innovazione
L’inquinamento che fa tendenza

L’inquinamento che fa tendenza

Economia

L’economia globale frena. La Cina rallenta. Germania in recessione. L’eccezione degli Usa

Nel contesto di una generale frenata dell’economia globale, con Cina ed Eurozona a rappresentare gli anelli deboli, il Fondo Monetario Internazionale taglia le stime del Pil italiano: +0,7 per cento nel 2023. [continua ]

Economia
Quanto pesa la crisi in Medio-Oriente sui costi energetici?
quoted business

Quanto pesa la crisi in Medio-Oriente sui costi energetici?

Energie & Risorse

Ue e Cina rischiano la guerra commerciale sulle auto elettriche. Ma è realistico pensare di rinunciare a Pechino?

In Cina l’auto elettrica più economica costa circa 5 mila dollari, in Italia non si scende sotto i 20 mila euro. [continua ]

Mobilità
Putin: “Abbiamo testato con successo il supermissile”
quoted business

Putin: “Abbiamo testato con successo il supermissile a propulsione nucleare”

Global
Una vita da Zar

Una vita da Zar

Global
Secondo quoted business
Rinnovabili, la maggior parte della capacità produttiva è in Cina
quoted business

Rinnovabili, la maggior parte della capacità produttiva è in Cina

Energie & Risorse
Gli immigrati pagano più imposte e ricevono meno servizi rispetto ai nativi

Nei paesi Ocse gli immigrati pagano più imposte e ricevono meno servizi rispetto ai nativi

Global

Il vero problema dell’economia cinese e del resto del mondo

Se i risparmi rimanessero al livello attuale (oltre il 40 per cento del Pil), ma gli investimenti scendessero al 30 per cento del Pil, la Cina dovrebbe mantenere un avanzo delle partite correnti di 10 punti percentuali del Pil per mantenere l’economia in equilibrio. Tradotto in termini assoluti, si parla di quasi 2 trilioni. Una cifra abbastanza grande da influenzare il saldo globale risparmio/investimenti [continua ]

Economia
L’Europa rischia una nuova dipendenza: le batterie cinesi

Dopo il gas russo, l’Europa rischia una nuova dipendenza: le batterie cinesi

Energie & Risorse
Cambiare o diventare irrilevanti: la sfida dell’Onu
quoted business

Cambiare o diventare irrilevanti: la sfida dell’Onu

Global

Gli Usa tornano a crescere, la Cina diventa un rischio globale, l’Italia frena

Sono gli Stati Uniti la maggiore sorpresa nelle nuove previsioni Ocse: la prima economia al mondo sembra resistere alla stretta monetaria imposta dalla Fed per raffreddare l’inflazione. Il segretario generale dell’Ocse Matthias Cormann: “L’inflazione risulta più forte di quanto previsto il che richiede politiche monetarie restrittive”. [continua ]

Economia

Per risolvere una frattura al piede, l’ortopedico (ovvero la Bce) ci propone di amputare la gamba

L’economista Emiliano Brancaccio: “I banchieri centrali non puntano a governare l’inflazione, ma semplicemente rimediare ad essa. Non sussiste una chiara evidenza scientifica di relazioni stabili tra rialzo dei tassi e declino dei prezzi. La Banca centrale aumenta i tassi d’interesse, agendo in sostanza come una scala mobile dei capitalisti in posizione di credito”. [continua ]

Moneta & Mercati
Il vertice del G77 chiede un nuovo ordine globale

Il vertice del G77 chiede un nuovo ordine globale

Global
www.quotedbusiness.com