Sono già migliaia eppure, in Italia, sono quasi invisibili

Intervista a Luciano Castro e Raffaele Colace. In una fase storica di cambiamenti a livello globale emerge con ancora più forza la centralità del product manager. Da non confondere con il project manager

Sono già migliaia eppure, in Italia, sono quasi invisibili
Luciano Castro (a sx) e Raffaele Colace

Sono già migliaia eppure sono quasi invisibili. Nel senso che esercitano una professione ignota al grande pubblico ma centrale nel ciclo di vita di ogni prodotto digitale: sono i product manager. È quanto spiega a ‘quoted business’ insieme a Raffaele Colace, fondatore di 20tab, Luciano Castro, CEO di Castro&Partners, prima società di consulenza per Product Management, e un innovatore nel mondo digitale, colui che ha di fatto introdotto in Italia il cloud e la pec. Esperienze che sono valse la chiamata del ministro dell’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao che, nell’ambito del PNRR, lo ha scelto come capo della missione che prevede lo stanziamento di un miliardo di euro per finanziare il passaggio al cloud di tutte le pubbliche amministrazioni locali. Un’impresa non facile da raggiungere visto che il loro numero complessivo è ragguardevole: oltre 12.500.

Da buon innovatore Castro ha giocato di anticipo e ha coinvolto colleghi e professionisti del settore digitale in un progetto ambizioso di rappresentanza, formazione e divulgazione. Ambizioso perché in una fase storica di cambiamenti a livello globale hanno saputo cogliere la sfida di normare e determinare una figura professionale come il product manager.

Castro, cosa si intende con Product Manager? “Il product manager è la figura che guida tutto il ciclo di vita di un prodotto digitale”, ha dichiarato Castro, “dall’idea di creazione al lancio sul mercato, fino all’opera di manutenzione: si tratta di una figura chiave a cui sono richieste competenze tecniche, gestionali, di management, di marketing. Sia le imprese che la pubblica amministrazione hanno compreso il valore e l’importanza del ruolo, ora la sfida è inquadrarla in un perimetro regolatorio, istituzionale e formativo che la renda indispensabile quando si parla di qualità ed efficacia di qualsivoglia prodotto digitale”.

È così nata ‘Product Manager Alliance’, la prima associazione italiana ed europea di product manager? “Sì. È nata poche settimane fa con questa ambizione”, prosegue Castro, presidente della PMA e fondatore insieme a Product Heroes, 20tab, STRTGY, e altri product manager leader nel settore. “Abbiamo le idee chiare su come andare avanti: presenteremo l’associazione all’evento organizzato a Roma il prossimo 25 giugno da 20tab, il Product Management Day, poi ne organizzeremo uno nostro con il mondo delle università, delle Istituzioni e delle imprese, in programma per novembre”.

Tra gli obiettivi, c’è anche quello di creare una piattaforma europea? “Si, vogliamo colmare un vuoto di mercato rilevabile ad oggi in ambito comunitario. La strada non sarà facile ma crediamo di riuscirci in tempi brevi”.

Colace, il product manager è dunque una figura strettamente connessa con l’innovazione, perché organizzare un evento, l’unico evento in Italia che parla a questo mondo? “Per farci ascoltare e conoscere. Per divulgare la nostra etica del lavoro e dello sviluppo di un approccio basato sul product management. L’obiettivo”, continua uno dei fondatori di 20Tab, “è più alto, se vogliamo dire, più nobile: creare un posto migliore dove poter lavorare, puntando su un’ottica un po’ meno mirata all’output e un po’ più all’outcome”.

Non parliamo solo di prodotto allora, ma anche di metodologia… “Assolutamente. L’obiettivo di questo importante appuntamento, oltre che dell’associazione, è anche quello di definire uno standard italiano riconoscibile, che porti una professione così centrale e così richiesta nel mercato digital ad essere identificata e valorizzata per quello che è realmente: il punto cardine intorno a cui si costruisce un’idea, la si rende funzionale, la si immette sul mercato… ed è vincente”, ha concluso Colace.

Castro, sempre pensando ai nodi dell’economia italiana, e in particolare alla disoccupazione giovanile e al fenomeno dei NEET, la Product Manager Alliance investirà tempo e risorse nella formazione dei giovani? “Sì, la PMA nasce anche con l’idea di formare esperti del settore e certificarne le competenze, con uno sguardo attento ai giovani, pilastro e futuro della nostra società. Per questo abbiamo pensato di coinvolgere le più grandi università italiane non solo in progetti di ricerca e master condivisi, ma nell’offerta di borse di studio che possano aprire le porte del mercato del lavoro a tanti ragazzi. Vogliamo che i giovani restino in Italia ad investire, a progettare, a sognare: solo così il Paese riparte e l’economia può tornare competitiva. Vogliamo, in altre parole, liberare un’energia che ora è sprecata: la creatività. Non possiamo permetterci il lusso di perderla”.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Sarebbe potuta essere una delle culle dell’innovazione mondiale. E invece…

L’Italia sarebbe potuta essere una delle culle dell’innovazione mondiale. E invece…

Innovazione
Pnrr, ecco i primi fallimenti

Pnrr, ecco i primi fallimenti

Innovazione
Frase del giorno - Parole
quoted business

Giorgetti sostiene che ‘l’inflazione scenderà sensibilmente nei prossimi mesi’, dopo essere salita in modo rilevante dal 2022. Ha quindi senso bloccare ora una parte dei prezzi?

Moneta & Mercati

L’effetto “palla di neve” sta per esaurirsi

L’incremento del deficit previsto dalla Nadef non è giustificato dall’attuale rallentamento dell’economia italiana. Ma a preoccupare di più è il fatto che si rinunci a ridurre il rapporto debito sul Pil pur in una fase favorevole: è questo uno degli elementi che alimenta le perplessità dei mercati e di alcuni Paesi dell’Ue. [continua ]

Finanza pubblica
Margine di interesse, le banche hanno accumulato 38 mld solo nel 2022

Margine di interesse, le banche italiane hanno accumulato 38 miliardi di euro solo nel 2022

Moneta & Mercati
quoted business

Calenda e Sallusti all’attacco contro gli Agnelli-Elkann

Sallusti: “Ci sono due gruppi editoriali di ricchi signori miliardari che hanno trasferito le loro attività finanziarie all’estero e scatenano i loro giornali per far credere agli italiani che il paese sta crollando”. Calenda: “C’è in Italia un’alleanza tra populismo sindacale e populismo politico che impedisce di affrontare seriamente i processi di trasformazione industriale”- [continua ]

Economia

Indicatori

Crediti deteriorati

L'andamento dei crediti deteriorati dal 2005 al 2020 in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna in rapporto al totale dei crediti erogati

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com