La digitalizzazione è una grande opportunità. Ma occorre saperla cogliere

Raffaele Colace, fondatore di 20tab e co-organizzatore del ‘Product Management Day’, in programma a Roma il 25 giugno dice a ‘quoted business’: “C’è un gap culturale tra business e i tecnici che sviluppano software, ma ora possiamo colmarlo”.

La digitalizzazione è una grande opportunità. Ma occorre saperla cogliere

“Negli anni ci siamo resi conto che c’è un gap culturale tra business e i tecnici che sviluppano software. La comunicazione tra questi due mondi non funziona se c’è in mezzo qualcuno che parla un linguaggio troppo tecnico”. È quanto sostiene Raffaele Colace, fondatore di 20tab e tra gli organizzatori del ‘Product Management Dayin programma a Roma il prossimo 25 giugno. Questo vuoto può tuttavia essere ora colmato. Infatti, “in quel gap si posiziona la figura del product manager”, aggiunge Colace.

Ma cosa si intende con product manager? “È il professionista che guida tutto il ciclo di vita di un prodotto digitale. Dall’idea di creazione al lancio sul mercato, fino all’opera di manutenzione: si tratta di una figura chiave a cui sono richieste competenze tecniche, gestionali, di management, di marketing. Ora la sfida è inquadrare tale figura in un perimetro regolatorio, istituzionale e formativo che la renda indispensabile quando si parla di qualità ed efficacia di qualsivoglia prodotto digitale”. A tracciare il quadro nelle scorse settimane su ‘quoted business’ è stato Luciano Castro, co-organizzatore del ‘Product Management Day’, imprenditore, autore e business angel, ex CTO di Aruba, esperto a capo della missione 1.2 del Pnrr (migrazione sul cloud delle infrastruttura PA), fondatore e CEO di Castro & Partners e altre aziende.

In tale contesto si inserisce l’evento del 25 giugno, il più grande in questo ambito, che si svolgerà in parte in presenza e in parte online. L’idea di base è che per ridurre il divario di comunicazione tra imprese e produttori di software sia necessario mettere in comunicazione un mondo che in Italia può già contare su un numero robusto di occupati: circa 80mila operatori. È in questa ottica che è stato pensato il ‘Product Management Day’, in cui si alterneranno talk brevi (30 minuti) di livello internazionale ad ampi momenti finalizzati allo sviluppo del networking: una giornata che si concluderà con la cena che vedrà la partecipazione di tutti gli speaker intervenuti. Fare massa per dare un contributo sostanziale a far sì che due ecosistemi (imprese e tecnici) si comprendano di più. Evidentemente, a beneficio di tutti.

Invece – spiega Colace - “oggi esiste ancora un modello basato su un metodo classico. In pratica, le soluzioni sono calate dall’alto. L’obiettivo, oltre a quelli di divulgare la nostra etica del lavoro e dello sviluppo di un approccio basato sul product management, è creare un posto migliore dove poter lavorare, puntando su un’ottica un po’ meno mirata all’output e un po’ più all’outcome”, laddove con quest’ultimo termine si intende “il valore che si riesce a generare per l’utente finale”.

Il punto è che per trasformare tutto ciò in concreta realtà occorre anche tanta formazione. Criticità che non è sfuggita, tra gli altri, a Luciano Castro e Raffaele Colace, che hanno dato vita alla ‘Product Manager Alliance’, la prima associazione italiana ed europea di product manager. “I manager vanno formati” chiosa il fondatore di 20tab. E per questo “stiamo studiando vari percorsi formativi e la certificazione delle competenze”.

La digitalizzazione è infatti una grande opportunità (sia per il settore privato che quello pubblico) per il nostro Paese così come per tutte le economie (non solo quelle avanzate), che occorre tuttavia saper cogliere, popolando questo ecosistema di professionisti. Dopotutto, dietro ad un buon prodotto digitale ci sono loro, i product manager. Il che ci riporta – secondo Colace - alla “necessità di definire uno standard italiano riconoscibile, che porti una professione così centrale e così richiesta nel mercato digital ad essere valorizzata per quello che è realmente. Il passaggio successivo sarà quello di varcare i confini domestici, contribuendo alla definizione di uno standard europeo”. A quel punto si chiuderebbe un cerchio.

TH Roma - Carpegna Palace Hotel (la location del Product Management Day)
TH Roma - Carpegna Palace Hotel (la location del Product Management Day)
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

ChatGPT conquista l’Italia: quasi 9 mlndi utenti

ChatGPT conquista l’Italia: quasi 9 milioni di utenti, boom tra giovani e studenti

Innovazione
qb local
Milano–Venezia in 15 minuti: l’Italia accelera con l’Hyper Transfer

Milano–Venezia in 15 minuti: l’Italia accelera con l’Hyper Transfer

Innovazione

Le vie per aumentare la produttività non sono infinite, ma ci sono ...

‘quoted business’ ha testato ‘MiaFattura’, una soluzione semplice ed efficace per creare fatture elettroniche, ideata per i professionisti che aderiscono al regime forfettario e che si integra con le recenti novità introdotte dal governo. [continua ]

Innovazione
Frase del giorno - Parole

Internet via satellite: Starlink favorita nella gara per la banda ultra-larga in Lombardia.

Innovazione
Frase del giorno - Numeri

È possibile fin d’ora prevedere un ordine di impatto sul Pil reale italiano, nello scenario dei dazi a 15%, con un calo massimo accumulato di 0,5 punti percentuali sul Pil nel 2026.

Economia

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com