Verso un mercato degli algoritmi

Jack Dorsey: “Gli algoritmi dei social ci tolgono il libero arbitrio”

Verso un mercato degli algoritmi
L’imprenditore statunitense 47enne Jack Dorsey

“Ritengo che il vero dibattito sui social media dovrebbe riguardare il libero arbitrio. Poiché le persone ne sono diventate così dipendenti, stanno effettivamente cambiando e influenzando il libero arbitrio di cui disponiamo”. Sono parole di Jack Dorsey, cofondatore di Twitter, espresse al 16° Freedom Forum di Oslo, evidenziano i rischi che gli algoritmi dei social network rappresentano per la libertà delle persone.

Il problema – sottolinea Dorsey – è che “noi tutti veniamo programmati in base a ciò che ci interessa e ci viene detto cosa è interessante e, mentre siamo coinvolti e interagiamo con questo contenuto, l’algoritmo continua a costruire sempre più questo pregiudizio”.

I colossi del web macinano oggi trilioni di dollari di fatturato anche grazie agli algoritmi che hanno massimizzato proprio il coinvolgimento dei consumatori.

L’unica via d’uscita per Dorsey è creare un mercato di algoritmi in modo che l’utente possa scegliere quello di cui si fida di più

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Algoritmi e utili trimestrali: il binomio che ha peggiorato la vita di tutti (tranne quella degli azionisti delle Big Tech)

L’implementazione di algoritmi per massimizzare il coinvolgimento degli utenti è il modo in cui le aziende Big Tech massimizzano il valore per gli azionisti, con profitti a breve termine che spesso superano gli obiettivi aziendali a lungo termine. Ora che l’IA è pronta a potenziare l’economia delle piattaforme, sono urgentemente necessarie nuove regole e strutture di governance. [continua ]

Innovazione
Una risposta di ChatGpt consuma come un forno in un secondo

Una risposta di ChatGpt consuma come un forno in un secondo

Innovazione

Siemens e il futuro del tech secondo Peter Koerte: “Fine della globalizzazione, ora serve un’industria intelligente e glocal”

Difesa, intelligenza artificiale, metaverso industriale e smart glasses: il CTO globale di Siemens disegna lo scenario del futuro tra sfide energetiche e ottimismo tecnologico. [continua ]

Innovazione

La scienza cieca: quando smettiamo di guardare, smettiamo di capire

Produciamo più immagini e dati che mai, ma stiamo perdendo la capacità di osservarli davvero. E con essa, la comprensione profonda del mondo. È l’allarme lanciato da Katia Cortese: la visione non è un dato tecnico, è un atto cognitivo. E per far progredire la scienza, dobbiamo reimparare a vedere. [continua ]

Innovazione
Classifica globale delle esportazioni hi-tech: la Cina domina

Classifica globale delle esportazioni hi-tech: la Cina domina

Innovazione
‘Made in ItaCina’. Scienziati cinesi e italiani sviluppano nuovi materiali

‘Made in ItaCina’. Scienziati cinesi e italiani sviluppano materiali innovativi

Innovazione

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com