Incidente sulla Stazione spaziale internazionale

Ha inaspettatamente ruotato ‘spinta’ dal modulo russo. Nessuna (seria) conseguenza per i 7 astronauti a bordo

Incidente sulla Stazione spaziale internazionale

Grande tensione sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss). Circa 3 ore dopo l’attracco del modulo russo Nauka, i motori (del modulo) si sono accessi in modo incontrollato mettendo in rotazione l’intera stazione orbitale. Per contrastare la spinta sono stati attivati i propulsori di alcuni moduli dell’Iss.

La Stazione ha raggiunto un’inclinazione di 45 gradi. La situazione è poi gradualmente tornata sotto controllo. Non ci sono stati danni ai 7 astronauti a bordo né alla Stazione Spaziale, ma si dovrà ora investigare sulle cause del malfunzionamento.

Il modulo russo aveva registrato diverse anomalie sin dall'inizio. Poco dopo il lancio, il 21 luglio dalla base di Baikonur (Kazakhstan), i propulsori principali di Nauka non si erano accesi ma i tecnici da terra erano comunque riusciti a far attivare motori ausiliari per far arrivare il modulo alla giusta quota per le manovre di avvicinamento alla Iss. Dopo circa 3 ore però i motori di Nauka si sono improvvisamente riaccesi, causando l’inattesa inclinazione.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Emissioni di CO2 convertite in bioplastica

Emissioni di CO2 convertite in bioplastica

Innovazione
Il 99 per cento della popolazione respira aria oltre i limiti

Il 99 per cento della popolazione mondiale respira aria oltre i limiti di qualità fissati dall’Oms

Economia
“Il titanio ucraino finisce nei missili russi”

“Il titanio ucraino finisce nei missili russi”

Energie & Risorse

Le banche europee rischiano il contagio. Il problema non è solo il crollo del Credit Suisse

Interviene la Banca centrale elvetica per fermare l’agonia del paziente svizzero. Che poi di elvetico non ha più nulla: tra i primi sette soci, 3 sono arabi, 3 statunitensi e 1 britannico. La triste parabola di un’istituzione nata nel 1856 per finanziare i treni e finita a speculare. La questione centrale ora è: il disastro di Credit Suisse può contagiare le banche europee? La risposta è ‘sì’ anche perché il problema non riguarda soltanto l’esposizione diretta con il ‘malato svizzero’. [continua ]

Moneta & Mercati
L’industria del cemento è il terzo ‘paese’ al mondo per emissioni

Se l’industria del cemento fosse un paese sarebbe il terzo al mondo per emissioni, dopo Cina e Stati Uniti

Innovazione

L’Europa paga carissimo il Gnl statunitense. Ma la responsabilità principale è delle aziende europee

Sebbene la differenza tra i prezzi del gas negli Stati Uniti e nell’Ue non sia passata inosservata ai politici europei, il dito è stato puntato contro i produttori americani. Ma i dati sembrano evidenziare un'altra, amara, verità. [continua ]

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com