Arrivano i pastori kirghisi per salvare la Sardegna

Sono in arrivo nell’isola per tutelare gli allevamenti e la tradizione agroalimentare sardi. È il risultato dell’accordo raggiunto dalla Coldiretti in Kirghizistan, la Repubblica ex sovietica più a Est.

Arrivano i pastori kirghisi per salvare la Sardegna

Per salvare gli allevamenti e la tradizione agroalimentare della Sardegna, e anche per ripopolare città e campagne a rischio desertificazione, sono in arrivo nell’isola giovani pastori kirghisi competenti nei lavori agricoli insieme alle loro famiglie. È questo il risultato dell’accordo raggiunto dalla Coldiretti in Kirghizistan, la Repubblica ex sovietica più a Est (si trova a seimila chilometri dall’Isola).

L’intesa prevede di avviare un progetto pilota, professionale e sociale, con – sottolinea la Coldiretti – l’arrivo di un primo gruppo di un centinaio di kirghisi in Sardegna (di età tra i 18 e i 45 anni) con capacità professionali specifiche nel settore primario che seguiranno un percorso di formazione ed integrazione nel tessuto economico e sociale della Regione.

Si tratta di un’iniziativa che, oltre a rafforzare il tessuto produttivo, punta a contrastare l’abbandono delle campagne e dei piccoli centri dove a pesare è anche il calo delle nascite e l’invecchiamento della popolazione. Si tratta di un progetto di medio–lungo periodo che porterà all’inserimento di migliaia di stranieri, a seconda della domanda, con interventi in tre distretti rurali: Sassari, Barbagie, e Sarrabus.

L’accordo – spiega la Coldiretti – prevede contratti di apprendistato e poi contratti a tempo indeterminato. Il tutto dopo la firma di un protocollo ufficiale tra Coldiretti e il governo kirghiso, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e di quello dell’agricoltura, della sovranità alimentare e foreste.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Nel primo semestre sono sbarcati sulle coste italiane 65 mila migranti

Nel primo semestre del 2023 sono sbarcati sulle coste italiane 65 mila migranti

Global

Mare Mortum, l’ennesima tragedia di migranti nel tratto di mare più mortale al mondo. E non è un oceano

Naufragio nel mare di Crotone: decine le vittime. [continua ]

Global
Visco: sì a MES, salario minimo e migranti

Le ultime graffianti ‘Considerazioni finali’ di Visco: sì a MES, salario minimo e migranti

Moneta & Mercati
quoted business

La svolta militare di Palazzo Chigi per fermare i migranti (e pure Salvini)

Palazzo Chigi punta di nuovo su una risposta forte. La soluzione prospettata dal governo è quella di riportare i migranti dove si sono imbarcati (Libia e Tunisia). Ma la storia recente dimostra che non è una via percorribile. [continua ]

Ue
Global
Salvini: “Non escludo l’uso della marina militare”

Salvini: “Non escludo l’uso della marina militare per fermare gli sbarchi dei migranti”

Ue
Global

Soldi da Bruxelles per fermare i migranti. Ma c’è il vincolo dell’Fmi

Memorandum Tunisia-Ue: i 5 pilastri fondamentali dell'intesa firmata a Tunisi. Von der Leyen, Meloni e Rutte sperano così di scongiurare un’ondata migratoria senza precedenti. Ma la tranche più grossa è vincolata al prestito di 1,9 miliardi di euro del Fondo Monetario Internazionale, che pretende da Saied profonde riforme per sbloccarlo. Il presidente tunisino ha chiesto all’Ue di trovare forme di collaborazione alternative all’Fmi. [continua ]

Global

Indicatori

Crediti deteriorati

L'andamento dei crediti deteriorati dal 2005 al 2020 in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna in rapporto al totale dei crediti erogati

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com