Globalizzazione, due visioni a confronto: perché Usa ed Europa non parlano la stessa lingua

Quando statunitensi ed europei parlano di globalizzazione, non si riferiscono solo ai volumi commerciali o alla perdita di posti di lavoro nel settore manifatturiero, ma anche alle istituzioni, alla resilienza sociale e alle narrazioni politiche

Globalizzazione: perché Usa ed Europa non parlano la stessa lingua

Globalizzazione e ascesa della Cina hanno colpito duramente le economie occidentali. Eppure, mentre negli Stati Uniti la reazione è stata segnata da risentimento e protezionismo, in Europa è prevalsa un’apertura cauta. Perché? La risposta sta nelle istituzioni, nel welfare e nel modo in cui si racconta il cambiamento economico.

Usa: il libero scambio come nemico

Negli Stati Uniti, il libero scambio è diventato il bersaglio principale di una narrativa populista in crescita. Donald Trump ha cavalcato il malcontento delle ex aree industriali, attribuendo il declino della manifattura americana agli accordi commerciali, soprattutto con la Cina. Nonostante i dati mostrino che solo una piccola parte dei lavoratori è stata colpita direttamente, il racconto di una “globalizzazione cattiva” ha avuto presa su milioni di elettori.

Europa: meno paura, più resilienza

In Europa, invece, la percezione della globalizzazione è meno negativa. Nonostante la concorrenza cinese e il declino di alcuni settori manifatturieri, l’Ue ha mantenuto una narrazione più ottimista sul libero scambio. Merito anche delle esportazioni che, soprattutto in Germania, hanno generato nuovi posti di lavoro proprio nelle aree colpite dalla crisi.

Il peso della rete di sicurezza

Una differenza cruciale è il welfare. In Europa, lo Stato ha fornito ammortizzatori sociali più robusti, facilitando la transizione dei lavoratori. Negli Usa, invece, la scarsa protezione sociale ha reso i cambiamenti più traumatici, alimentando frustrazione e fenomeni come le “morti per disperazione”, legate a suicidi, droga e alcol.

Non solo economia: è questione di società

Il diverso approccio alla globalizzazione non è solo una questione economica. Riflette anche visioni opposte su istituzioni, coesione sociale e fiducia nelle politiche pubbliche. Capire queste dinamiche è essenziale per progettare risposte efficaci in un mondo sempre più instabile.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com