Nato-Russia, distanze incolmabili. Su Ucraina, Georgia, Moldavia e Paesi baltici

Il segretario generale della Nato: “Il rischio di conflitto armato in Ucraina è reale. Chiediamo che Mosca si ritiri anche da Georgia e Moldavia. La Russia rispetti la sovranità e l’integrità territoriale dei suoi vicini”. Il vice segretario di Stato Usa Wendy Sherman: “Decidano se vogliono il dialogo o la guerra”

Nato-Russia, distanze incolmabili

Quattro ore di Consiglio Nato-Russia non sono bastate per appianare le “forti divergenze” tra i due blocchi. Sull’Ucraina e non soltanto. Le distanze rimangono incolmabili.

La Nato pretende che Mosca ritiri le sue truppe da Ucraina, Georgia e Moldavia; non ponga veti sulle future adesioni all’Alleanza; non si intrometta su dove i trenta alleati occidentali possono schierare le proprie forze.

Mosca chiede all’Occidente di escludere nuovi membri come Ucraina, Georgia o Finlandia e vuole delle limitazioni agli schieramenti dell’Alleanza in Polonia e negli Stati baltici che hanno aderito alla Nato dopo la Guerra Fredda.

La crisi in Ucraina – secondo la vice segretaria di Stato Usa Wendy Sherman - “è stata creata dalla Russia e spetta alla Russia risolverla. È Mosca che deve scegliere tra la diplomazia e lo scontro con le sue conseguenze.”

“Con il suo comportamento, la Nato sta creando rischi inaccettabili per la Russia”, ha osservato il vice ministro degli Esteri russo, Aleksander Grushko, capo della delegazione russa al Consiglio Nato-Russia.

Oltre le dichiarazioni, resta una domanda: perché Mosca sta avanzando queste richieste proprio adesso? Coma Pechino, Vladimir Putin è convinto che i tempi siano maturi per modificare i rapporti di forza.

Cina e Russia ritengono che l’occidente sia indebolito, con gli europei troppo divisi e Joe Biden assorbito dai problemi interni. Per questo Putin ha deciso di fare pressione sull’Ucraina con l’invio di un gran numero di soldati, puntando sul fatto che nessuno è disposto a “morire per Kiev”.

Così facendo, paradossalmente, il presidente russo ha tuttavia dato una nuova ragione di esistere alla Nato, la stessa organizzazione che il presidente francese Emmanuel Macron aveva definito nel 2019 “in stato di morte cerebrale”.

In passato alcuni, come Vaclav Havel nel 1989, hanno sognato una scomparsa della Nato insieme al Patto di Varsavia, ma oggi nessuno in Europa vuole privarsi della protezione contro una Russia sempre più minacciosa.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

quoted business

Cina: “Gli Usa smettano di creare conflitti e farsi nemici. La Nato è una sfida sistemica alla pace e alla stabilità mondiali”. Usa: “Possibile che Mosca usi armi nucleari”. Russia: “Risponderemo se la Nato schiera truppe in Svezia e Finlandia”

Usa-Russia-Cina: il quadro si complica? [continua ]

Global

Sachs: “Il grande errore degli Usa è credere che la Nato sconfiggerà la Russia”

Gli errori dell’Occidente nei rapporti con la Russia post-sovietica hanno contribuito ad aprire la strada al nazionalismo revanscista di Putin? L’economista: “Usa e Australia si stanno strappando i capelli per un patto di sicurezza tra la Cina e le Isole Salomone, che è visto come una terribile minaccia alla sicurezza dall’Occidente. Come si deve sentire allora la Russia riguardo all’allargamento della Nato all’Ucraina?” [continua ]

Global
Putin: “L’Occidente ci ha ingannato. È in gioco l'esistenza della Russia”

Putin: “L’Occidente ci ha ingannato. È in gioco l'esistenza della Russia”

Strategie & Regole
Ora sono Stati Uniti e Russia a chiedere munizioni

Dopo aver riempito la penisola coreana di armi, ora sono Stati Uniti e Russia a chiedere munizioni

Global
I leader del G20 concordano una dichiarazione congiunta. Ma ...

I leader del G20 concordano una dichiarazione congiunta. Ma la parola “Russia” sparisce dal documento

Global
Il Brasile è sempre più vicino a Cina e Russia. Ma la politica non c’entra

Il Brasile è sempre più vicino a Cina e Russia. Ma la politica non c’entra

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com