Giappone, Australia, Corea del Sud, Israele, Qatar, e Kenya. Anche questi paesi presenti alla riunione allargata voluta dagli Usa in Germania

Cambiano i confini dell’Occidente allargato che Washington sta serrando attorno a sé per farne strumento per vincere il braccio di ferro con la Russia (e spezzare l’asse di Mosca con la Cina)

La riunione allargata voluta dagli Usa in Germania
Il capo del Pentagono Lloyd Austin

Gli Stati Uniti hanno radunato i ministri della Difesa di oltre quaranta alleati nella base americana di Ramstein (Germania) per allineare l’invio di armamenti in Ucraina.

Occorre evidenziare che non ci fossero soltanto i membri della Nato, l’Ucraina e le candidate ad aderire (Svezia e Finlandia), ma pure paesi extraeuropei: fra gli altri, Giappone, Australia, Corea del Sud, Israele, Qatar, Kenya. Una eterogeneità che dà una dimensione dei confini dell’Occidente allargato che Washington sta serrando attorno a sé per farne strumento per vincere il braccio di ferro con la Russia (e spezzare l’asse di Mosca con la Cina).

Gli americani dicono che il tempo non è dalla parte dell’Ucraina e sollecitano gli alleati a spedire armamenti. Sono persino disposti a pagare per sostituire le armi che i vari paesi inviano a Kiev, come annunciato in questi giorni con i 400 milioni di dollari circa stanziati proprio a questo scopo.

La pressione è tale che pure la Germania ha dovuto adeguarsi. Poco prima della riunione, il governo tedesco ha annunciato l’invio di sistemi antiaerei corazzati, una quarantina di Gepard da una decina d’anni non più operativi e il futuro addestramento in Germania di militari ucraini.

A sollecitare è anche il Regno Unito, sempre più realista del re: come il premier Boris Johnson ha anticipato gli americani nel visitare Kiev, così ora un suo sottosegretario delle Forze armate fa sapere che Londra non ha problemi se l’Ucraina usa armi britanniche per colpire in territorio russo “obiettivi legittimi”. Senza dubbio, è un modo per influenzare gli Stati Uniti e per parlare a nome dei paesi dell’Europa orientale, che per settimane hanno premuto su Washington per irrobustire l’approccio alla guerra.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

quoted business

Cina: “Gli Usa smettano di creare conflitti e farsi nemici. La Nato è una sfida sistemica alla pace e alla stabilità mondiali”. Usa: “Possibile che Mosca usi armi nucleari”. Russia: “Risponderemo se la Nato schiera truppe in Svezia e Finlandia”

Usa-Russia-Cina: il quadro si complica? [continua ]

Global

Sachs: “Il grande errore degli Usa è credere che la Nato sconfiggerà la Russia”

Gli errori dell’Occidente nei rapporti con la Russia post-sovietica hanno contribuito ad aprire la strada al nazionalismo revanscista di Putin? L’economista: “Usa e Australia si stanno strappando i capelli per un patto di sicurezza tra la Cina e le Isole Salomone, che è visto come una terribile minaccia alla sicurezza dall’Occidente. Come si deve sentire allora la Russia riguardo all’allargamento della Nato all’Ucraina?” [continua ]

Global
Putin: “L’Occidente ci ha ingannato. È in gioco l'esistenza della Russia”

Putin: “L’Occidente ci ha ingannato. È in gioco l'esistenza della Russia”

Strategie & Regole
Nato-Russia, distanze incolmabili
quoted business

Nato-Russia, distanze incolmabili. Su Ucraina, Georgia, Moldavia e Paesi baltici

Global
quoted business

Londra: “Kiev può colpire la Russia con le nostre armi”. La replica di Mosca: “Pronti a rappresaglia contro i paesi Nato”. Cresce il timore che il conflitto si allarghi

Putin a Guterres: “All’Onu siamo tutti uguali. Mi sembra strano che qualcuno pensi di essere diverso o migliore. Senza Crimea e Donbass accordo impossibile”. Il segretario generale delle Nazioni Unite in missione a Mosca: “Posizioni distanti”. La Russia esclude la possibilità di un cessate il fuoco [continua ]

Strategie & Regole
Incidente Usa-Russia

Incidente Usa-Russia

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com