Cina: “Gli Usa smettano di creare conflitti e farsi nemici. La Nato è una sfida sistemica alla pace e alla stabilità mondiali”. Usa: “Possibile che Mosca usi armi nucleari”. Russia: “Risponderemo se la Nato schiera truppe in Svezia e Finlandia”

Usa-Russia-Cina: il quadro si complica?

Pechino e Mosca contro la Nato. Usa: “Mosca potrebbe usare armi nucleari”

“La Russia risponderà allo stesso modo se la Nato dispiegherà truppe e infrastrutture in Finlandia e Svezia”. All’indomani dell’accordo sull’allargamento dell’Alleanza atlantica il presidente Vladimir Putin è tornato a minacciare l’Europa.

Intanto gli 007 Usa lanciano un nuovo allarme: “Con il prolungarsi della guerra in Ucraina è possibile che la Russia usi le armi nucleari”, ha detto la numero uno dell’intelligence Usa, Avril Haines.

In questo quadro geopolitico complesso si inserisce poi la Cina, che bastona l’Alleanza atlantica. “La Nato dovrebbe abbandonare la mentalità da Guerra Fredda e smetterla di farsi dei nemici. Alcuni Stati membri continuano a inviare aerei e navi da guerra per effettuare esercitazioni militari nelle acque vicine alla Cina (il riferimento è all’Indo-Pacifico, ndr), creando tensioni”. Lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri cinese che ha aggiunto: la Nato rappresenta una “sfida sistemica alla pace e alla stabilità mondiale”.

L’Alleanza atlantica sarà dunque pure più grande, in seguito al prossimo ingresso di Svezia e Finlandia, ma ora i fronti internazionali da fronteggiare sono due e sempre più agguerriti: Russia e Cina.

Certo con Pechino c’è una profonda interdipendenza economica con l’Occidente, che potrebbe essere sciolta ma a un prezzo elevatissimo per le economie avanzate, visto che il paese più popoloso al mondo è anche quello che controlla la maggior parte delle risorse (non solo le cosiddette terre rare) disponibili sulla Terra. Una dipendenza ben più pesante di quella gia abnorme dal gas russo evidenziata in questi mesi dall’Europa.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Meno Cina e Russia, e più Stati Uniti, nel futuro dell’India

Meno Cina e Russia, e più Stati Uniti, nel futuro dell’India

Global

Sachs: “Il grande errore degli Usa è credere che la Nato sconfiggerà la Russia”

Gli errori dell’Occidente nei rapporti con la Russia post-sovietica hanno contribuito ad aprire la strada al nazionalismo revanscista di Putin? L’economista: “Usa e Australia si stanno strappando i capelli per un patto di sicurezza tra la Cina e le Isole Salomone, che è visto come una terribile minaccia alla sicurezza dall’Occidente. Come si deve sentire allora la Russia riguardo all’allargamento della Nato all’Ucraina?” [continua ]

Global
Brics versus Bricasi

Brics, Argentina e Iran verso il blocco formato da Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa

Global

La narrativa secondo cui l’Occidente è nobile mentre Russia e Cina sono malvagie è ingenua e pericolosa

Dal 1980 gli Usa sono stati coinvolti in almeno 15 guerre all’estero; nessun coinvolgimento invece per la Cina e ‘solo’ 1 per la Russia. La paura nei confronti di Pechino e Mosca viene venduta al pubblico occidentale attraverso la manipolazione dei fatti. Al centro c’è il tentativo degli Stati Uniti di rimanere la potenza egemonica mondiale. Ma Washington può contare ‘soltanto’ sul 4,2% della popolazione mondiale e sul 16% del Pil globale. [continua ]

Global
La Cina ha scaricato la Russia?
quoted business

La Cina ha scaricato la Russia?

Global
La Cina entra nel ‘cortile di casa’ di Australia e Nuova Zelanda

La Cina entra nel ‘cortile di casa’ di Australia e Nuova Zelanda. Pechino teme “una nuova Nato nel Pacifico”

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com