Cosa succederà quando finiranno i soldi del Pnrr?

Il flusso di finanziamenti Ue ha reso relativamente più leggero il fardello del debito pubblico per l’Italia. Ma solo quando si concluderà il Pnrr, si potrà capire se il nostro Paese è davvero uscito dal tunnel

Cosa succederà quando finiranno i soldi del Pnrr?

All’interno dell’economia mondiale, a parte la solita crescita più rapida dei Paesi emergenti (il tasso di crescita cinese scende sotto il 5 per cento quest’anno, ma quello indiano si avvicina al 7), spicca la maggiore vitalità dell’economia Usa rispetto a quella europea.

Passando al nostro Paese, in riferimento agli ultimi sette anni è andata meno male di quanto si possa immaginare, quantomeno in termini percentuali. Nella classifica della crescita nei G7 l’Italia è al quarto posto (5,5 per cento complessivo dal 2017 al 2024), sopravanzando Regno Unito (5,4), Germania (2,9) e Giappone (2,3).

Davanti all’Italia, al terzo posto la Francia (6,2 per cento). Al secondo il Canada (11,1), dopo i già citati Stati Uniti al primo (17,2).

Possibile, dunque, vedere ottimisticamente il futuro? A partire dal 2020, il massiccio flusso di finanziamenti arrivati all’Italia dalla Bce (prima) e dall’Ue (poi) ha reso relativamente più leggero il fardello del debito pubblico che ci ha svantaggiato dai primi anni ’90 del secolo scorso, rendendoci fra l’altro un perfetto bersaglio per la speculazione internazionale in periodi di burrasca sui mercati internazionali (vedi crisi del 2011-12).

Quei flussi, in particolare quelli correlati al Pnrr, dureranno ancora fino a metà 2026. Solo a quel punto capiremo se siamo ‘fuori dal tunnel’ (parafrasando una delle canzoni più note di Caparezza) in cui l’Italia era entrata un quarto di secolo fa.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Frase del giorno - Numeri

Nel 2024 la crescita economica, corretta per gli effetti di calendario e destagionalizzata, è stata dello 0,5% rispetto al 2023.

Economia

Pil in discesa e spesa quotidiana più cara: Italia tra crescita lenta e inflazione che pesa

Nel secondo trimestre 2025 il Pil scende dello 0,1% rispetto ai primi tre mesi. L’inflazione ral-lenta, ma il carrello della spesa segna ancora rincari: +3,5%. [continua ]

Economia
Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi

Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi e sarà il più lungo al mondo a campata unica

Economia
Frase del giorno - Numeri

È possibile fin d’ora prevedere un ordine di impatto sul Pil reale italiano, nello scenario dei dazi a 15%, con un calo massimo accumulato di 0,5 punti percentuali sul Pil nel 2026.

Economia

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia
Chi controlla la ricerca? La rete (invisibile) …

Chi controlla la ricerca in Italia? La rete (invisibile) …

Economia

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com